Guru

Come installare file APK sui vecchi smartphone e tablet Samsung

Condividi l'articolo

Possiedi un fido smartphone Samsung che ti ha accompagnato per anni, ma ti sei imbattuto in un ostacolo frustrante: l’impossibilità di installare applicazioni al di fuori del comodo e sicuro Google Play Store. Magari hai trovato un’app interessante sul web, un aggiornamento non ancora disponibile ufficialmente, o semplicemente preferisci una fonte alternativa. Qualunque sia la ragione, le protezioni integrate di Samsung, pur pensate per la tua sicurezza, possono sembrare un muro invalicabile.

Niente paura! Questo articolo è la tua guida completa e dettagliata su come superare queste restrizioni e installare file APK (il formato di installazione delle app Android) sul tuo dispositivo Samsung, sbloccando un mondo di possibilità.

Comprendere le protezioni di Samsung

Prima di addentrarci nella procedura, è fondamentale capire perché Samsung (e Android in generale) blocca l’installazione da “fonti sconosciute”. Questa misura di sicurezza è implementata per proteggerti da:

  • Malware e Virus: File APK scaricati da siti web non affidabili possono contenere software dannoso in grado di rubare i tuoi dati personali, spiare le tue attività o danneggiare il tuo dispositivo.
  • App Contraffatte o Modificate: Versioni non ufficiali di app popolari potrebbero essere state alterate con intenti malevoli o semplicemente non funzionare correttamente.
  • Vulnerabilità di Sistema: L’installazione di app da fonti non verificate può potenzialmente aprire delle “porte” nel sistema operativo, rendendo il tuo telefono più vulnerabile ad attacchi esterni.
Leggi anche:

Procedura passo-passo per abilitare l’installazione da Fonti Sconosciute

La buona notizia è che Samsung, come Android, offre un modo per disabilitare temporaneamente queste protezioni e permettere l’installazione di file APK. La procedura esatta può variare leggermente a seconda della versione di Android installata sul tuo smartphone Samsung. Ecco le istruzioni per le versioni più comuni che potresti trovare su dispositivi non recenti:

Metodo 1: per Android 7 Nougat e versioni precedenti

Questo è il metodo più tradizionale e comune per i dispositivi più datati.

  1. Apri l’app “Impostazioni” sul tuo smartphone Samsung. L’icona è generalmente un ingranaggio.
  2. Scorri verso il basso e tocca “Sicurezza” (potrebbe trovarsi all’interno di una sezione più ampia come “Schermata di blocco e sicurezza” o semplicemente “Generale”, a seconda del modello e della versione Android).
  3. All’interno delle impostazioni di sicurezza, cerca l’opzione “Sorgenti sconosciute” o “Installa da origini sconosciute”.
  4. Attiva l’interruttore o spunta la casella accanto a questa voce. L’interruttore dovrebbe cambiare colore (solitamente da grigio a blu o verde) una volta attivato.
  5. Leggi attentamente l’avviso di sicurezza che comparirà. Questo messaggio ti informerà sui potenziali rischi associati all’installazione da fonti non verificate.
  6. Se sei consapevole dei rischi e sei sicuro dell’affidabilità della fonte da cui stai per installare l’APK, tocca “OK” o “Consenti” per confermare.

Metodo 2: per versioni Android più recenti (ma probabilmente inferiori ad Android 10)

Con le versioni più recenti di Android, Google ha introdotto un sistema di permessi più granulare per l’installazione da fonti sconosciute, consentendo di abilitare questa opzione per singole app anziché a livello di sistema.

  1. Apri l’app “Impostazioni” sul tuo smartphone Samsung.
  2. Tocca “App” o “Applicazioni”. Qui vedrai l’elenco di tutte le app installate sul tuo dispositivo.
  3. Tocca l’icona dei tre puntini verticali (menu “Altre opzioni”) che si trova solitamente nell’angolo in alto a destra dello schermo.
  4. Dal menu a tendina, seleziona “Accesso speciale” o “Impostazioni speciali”.
  5. All’interno delle impostazioni di accesso speciale, cerca e tocca “Installa app sconosciute”.
  6. Ora vedrai un elenco delle app che potrebbero potenzialmente installare file APK (come il browser web che hai usato per scaricare il file o un file manager). Tocca l’app specifica tramite la quale intendi installare il file APK.
  7. Nella schermata delle impostazioni per quell’app, attiva l’opzione “Consenti da questa origine”. L’interruttore dovrebbe cambiare colore per indicare che l’installazione da questa specifica app è ora consentita.

Installare il file APK

Una volta abilitata l’installazione da fonti sconosciute (seguendo uno dei metodi sopra), sei pronto per installare il tuo file APK:

  1. Trova il file APK che hai scaricato. Solitamente si trova nella cartella “Download” del tuo dispositivo, accessibile tramite l’app “Archivio”, “File” o un file manager simile.
  2. Tocca il file APK.
  3. Comparirà una schermata di installazione che ti mostrerà le autorizzazioni richieste dall’app. Leggi attentamente queste autorizzazioni per assicurarti che siano appropriate per l’app che stai installando.
  4. Tocca “Installa” in basso a destra.
  5. Attendi il completamento del processo di installazione.
  6. Una volta installata, potrai trovare l’app nel tuo elenco di applicazioni e aprirla.

Importanti precauzioni per la sicurezza

Sebbene sbloccare l’installazione da fonti sconosciute ti offra maggiore flessibilità, è cruciale adottare alcune precauzioni per proteggere il tuo dispositivo e i tuoi dati:

  • Scarica solo da fonti affidabili: assicurati che il sito web o la persona che ti fornisce il file APK sia degna di fiducia. Cerca recensioni online o informazioni sulla loro reputazione.
  • Verifica le autorizzazioni: prima di installare qualsiasi app, esamina attentamente le autorizzazioni che richiede. Se un’app che dovrebbe essere semplice chiede accesso a contatti, messaggi o altre informazioni sensibili senza una ragione apparente, fai molta attenzione.
  • Utilizza un software antivirus: mantieni aggiornata un’app antivirus affidabile sul tuo smartphone. Esegui scansioni periodiche, soprattutto dopo aver installato app da fonti esterne.
  • Disabilita le “Sorgenti sconosciute” dopo l’installazione: una volta che hai installato l’app desiderata, è fortemente consigliato disabilitare nuovamente l’opzione “Sorgenti sconosciute” (o revocare il permesso alla specifica app che hai utilizzato per l’installazione) per ridurre il rischio di installazioni accidentali o dannose in futuro.
  • Fai attenzione alle app modificate: le versioni modificate di app popolari possono introdurre vulnerabilità o contenere codice dannoso. Sii cauto nel loro utilizzo.

Installare file APK su un vecchio smartphone Samsung è un processo relativamente semplice una volta che si sa come navigare tra le impostazioni di sicurezza. Ricorda sempre che questa flessibilità comporta una maggiore responsabilità in termini di sicurezza. Seguendo attentamente i passaggi descritti e adottando le precauzioni raccomandate, potrai godere di un ecosistema di app più ampio sul tuo fidato dispositivo Samsung, mantenendo al contempo un buon livello di protezione. Sblocca il potenziale del tuo smartphone, ma fallo con consapevolezza e prudenza!

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments