Comet: il browser AI di Perplexity che vuole sostituire Google (e ti organizza la vita)

La sfida ai colossi del web è ufficialmente iniziata. Perplexity, la startup che ha già fatto parlare di sé con il suo innovativo motore di ricerca basato su intelligenza artificiale, ha appena lanciato Comet, un browser rivoluzionario con assistente AI integrato. E no, non è la solita copia di Chrome.
Comet si basa su Chromium (lo stesso motore open source usato da Google Chrome), ma al suo interno pulsa un’anima completamente diversa: un assistente AI capace di fare praticamente tutto, dal riassunto di articoli alla prenotazione di hotel, fino all’acquisto di prodotti online o all’organizzazione della tua agenda.
Un browser che pensa (e agisce) per te
L’AI è accessibile direttamente dalla barra laterale e può:
- Spiegare qualsiasi testo presente nella pagina
- Inviare email con comandi vocali o testuali
- Prenotare ristoranti e voli
- Pianificare riunioni e sincronizzarsi col tuo calendario
Tutto ciò senza dover mai lasciare la pagina che stai visitando. Un livello di integrazione che mette in discussione il concetto stesso di “navigazione web”.

Leggi anche:
Solo per utenti premium, almeno per ora
Nella fase iniziale, Comet sarà disponibile esclusivamente per gli abbonati al piano Perplexity Max, che costa ben 200 dollari al mese. In seguito, sarà attivo un sistema di inviti, mentre la versione gratuita arriverà solo più avanti. Per ora è installabile solo su Windows e macOS, ma l’azienda promette compatibilità estesa e importazione automatica di segnalibri, estensioni e impostazioni da qualsiasi altro browser in un clic.
Motorola, Chrome e… Apple?
Perplexity sta facendo sul serio. Ha già siglato una partnership con Motorola, che porterà il suo assistente AI nei nuovi smartphone Razr, e guarda con interesse alla situazione di Google Chrome, nel caso in cui Alphabet fosse costretta a cederlo a seguito dell’indagine antitrust USA. E non finisce qui: voci di corridoio parlano di un interesse di Apple per integrare l’AI di Perplexity nei suoi dispositivi, sostituendo lo sviluppo interno.
Un browser o un assistente personale?
Comet non è solo un’alternativa a Chrome o Safari: è una piattaforma AI a tutto tondo, che mira a cambiare radicalmente il modo in cui navighiamo, interagiamo e agiamo online. La vera domanda non è se riuscirà a imporsi, ma quanto tempo impiegheranno gli altri a copiarlo.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.