Cose mai viste: gli astronomi fotografano per la prima volta la nascita di un pianeta

Per la prima volta nella storia, l’umanità ha uno sguardo diretto su un pianeta che sta nascendo.
Una scoperta degna di un film di fantascienza, ma è reale: un gruppo di astronomi ha immortalato un mondo ancora in costruzione, avvolto nella polvere cosmica che gli ha dato origine.
Il protagonista di questa rivoluzione si chiama WISPIT 2b, un gigante gassoso circa cinque volte più massiccio di Giove, che orbita all’interno di una lacuna ad anello nel disco di gas e polveri che circonda la giovane stella WISPIT 2.
La nascita di un mondo
Finora gli astronomi avevano solo ipotizzato che le lacune visibili nei dischi protoplanetari — quelle spettacolari strutture ad anelli osservate intorno alle giovani stelle — fossero scavate dall’influenza gravitazionale dei pianeti in formazione.
Ora, per la prima volta, questa teoria è stata confermata da un’immagine reale.
La fotografia, ottenuta grazie a una combinazione di ottiche ad altissima risoluzione e spettroscopia infrarossa, mostra un piccolo punto luminoso, una macchia viola sospesa in un mare dorato di polvere stellare. Quel punto è un mondo in divenire: un pianeta che, in un futuro lontano, potrebbe persino ospitare lune o un sistema di anelli propri.
L’anello della creazione
La stella WISPIT 2 si trova a circa 370 anni luce dalla Terra e ha appena qualche milione di anni di vita — una neonata, su scala cosmica.
Intorno a lei, un disco protoplanetario turbinante di gas e polvere funge da culla per la formazione di pianeti.
Gli astronomi hanno osservato due lacune concentriche in quel disco: la più esterna ospita WISPIT 2b, la più interna potrebbe nascondere un secondo pianeta ancora invisibile, forse delle dimensioni di Saturno.
“È come assistere alla nascita del nostro sistema solare, ma in diretta e a centinaia di anni luce di distanza,”
ha commentato uno dei ricercatori del team.

Leggi anche:
Come si forma un pianeta
Il processo che dà vita a un pianeta è lungo, violento e meraviglioso.
Tutto inizia quando il gas e la polvere attorno a una giovane stella collidono e si aggregano. Nel tempo, queste particelle si fondono in corpi sempre più grandi, finché la loro gravità diventa abbastanza forte da attrarre altro materiale e formare un pianeta vero e proprio.
Nel caso di WISPIT 2b, gli astronomi ritengono che si trovi nel pieno di questa fase di accrescimento, catturando gas e polvere per ingrandirsi sempre di più. Le osservazioni indicano che la sua atmosfera è ancora in evoluzione e che il pianeta brilla di luce propria, segno del calore rilasciato durante la formazione.
Un’immagine che riscrive la storia dell’astronomia
Ciò che rende questa scoperta così straordinaria è che per la prima volta possiamo osservare un pianeta “in costruzione” e non già formato.
È come vedere una casa mentre vengono posate le fondamenta, invece di ammirarla solo a lavori finiti.
Questa immagine non solo conferma le teorie sulla nascita dei mondi, ma apre la strada a un nuovo modo di studiarli: osservare in tempo reale il processo di formazione planetaria, passo dopo passo.
“È un risultato che cambierà la nostra comprensione dell’origine dei pianeti e, di conseguenza, della vita stessa,”
ha aggiunto il team di ricerca.
Il futuro dell’esplorazione cosmica
Con strumenti come il James Webb Space Telescope e il Very Large Telescope in Cile, l’osservazione diretta di pianeti neonati diventerà presto più frequente.
Ma WISPIT 2b resterà un simbolo: il primo pianeta mai fotografato nel momento esatto della sua nascita.
Un piccolo punto viola, perso nello spazio, che ci ricorda quanto sia fragile e potente la creazione.
E forse, guardando quella luce lontana, stiamo osservando anche un frammento del nostro passato cosmico.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.