Dalla Svezia arriva lo schermo del futuro: immagini reali “come nella vita”

Un team di scienziati svedesi ha presentato una tecnologia che potrebbe stravolgere per sempre il concetto di display. Si tratta di un nuovo tipo di schermo capace di riprodurre immagini con una qualità così elevata da sembrare reali, quasi indistinguibili dalla visione naturale dell’occhio umano.
Addio pixel tradizionali: arrivano i metapixel
Il limite dei visori VR e degli schermi miniaturizzati è sempre stato lo stesso: più lo schermo si avvicina all’occhio, più i pixel diventano visibili, rovinando l’illusione di realtà.
Per superare questa barriera, i ricercatori hanno deciso di eliminare del tutto i pixel tradizionali, sostituendoli con una nuova struttura chiamata metapixel, realizzata in ossido di tungsteno.
Questo materiale speciale è in grado di modificare la propria conduttività elettrica per cambiare il modo in cui riflette la luce.
Il risultato è uno schermo che non ha bisogno di retroilluminazione, mantiene colori perfetti e una luminosità uniforme da ogni angolazione — una conquista che potrebbe ridefinire i limiti della realtà virtuale e aumentata.

Leggi anche:
Una risoluzione mai vista prima
Il prototipo presentato misura appena 1,4 x 1,9 millimetri, cioè le dimensioni di una pupilla umana, ma vanta una densità incredibile: oltre 25.000 pixel per pollice.
Per capire quanto sia rivoluzionario, basti pensare che un iPhone moderno si ferma intorno ai 460 ppi.
Ogni metapixel misura 560 nanometri, più o meno la dimensione dei fotorecettori dell’occhio umano.
In altre parole, questo schermo replica il modo in cui vediamo la realtà, con una fedeltà cromatica e una definizione mai raggiunte da nessun display commerciale.
Realtà virtuale “come la vedono gli occhi”
L’applicazione più promettente è nel campo della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR).
I visori del futuro potrebbero offrire immagini indistinguibili dalla vita reale, eliminando quella sensazione artificiale o granulosa che ancora oggi tradisce anche i dispositivi più avanzati.
Secondo gli scienziati, questa tecnologia potrebbe essere integrata in lenti a contatto intelligenti, microdisplay per visori VR/AR o addirittura in occhiali da vista interattivi.
Un salto epocale per il realismo visivo
L’abbandono della retroilluminazione apre inoltre la strada a schermi più sottili, efficienti e rispettosi dell’ambiente, riducendo i consumi energetici e migliorando la resa luminosa.
Non si tratta solo di un passo avanti tecnico, ma di un vero cambio di paradigma: per la prima volta, la tecnologia visiva si avvicina alla capacità biologica dell’occhio umano.
Gli scienziati parlano già di “visione sintetica indistinguibile”, un concetto che potrebbe cambiare il modo in cui guardiamo — e viviamo — il mondo digitale.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
