Games

Dispositivi pieghevoli e modulari: la flessibilità è la nuova tendenza

Condividi l'articolo

Il mondo della tecnologia va avanti di giorno in giorno, senza mai arrestarsi. Una delle tendenze più rappresentative di questo periodo riguarda i dispositivi pieghevoli e quelli modulari. I prodotti in questione si impongono come una vera e propria rivoluzione, sia dal punto di vista della comodità, sia da quello del design, offrendo possibilità decisamente superiori rispetto ai device tradizionali. Vediamo quali sono i vantaggi di questi dispositivi, passando dall’intrattenimento con le slot online all’utilizzo delle app di produttività.

L’innovazione dei dispositivi pieghevoli

I dispositivi di questa categoria, noti anche come foldable, hanno debuttato sul mercato meno di dieci anni fa, con soluzioni che inizialmente si dimostravano poco affidabili e durature. Grazie all’utilizzo di materiali innovativi, in special modo gli schermi OLED e le rinnovate cerniere dalla maggiore resistenza, i device pieghevoli si sono ritagliati una significativa fetta di mercato e il futuro non può che essere dalla loro parte. Anche se non risultano ancora perfetti, la strada percorsa è quella giusta, specie in ambito di durata nel tempo.

Alla categoria dei foldable appartengono principalmente gli smartphone. Una semplice apertura dello schermo consente di passare dalle dimensioni di un compatto cellulare a quelle di un ampio tablet, riservando un’esperienza di alto livello. Poter riporre in tasca lo smartphone pieghevole con dei minimi ingombri e avere l’opportunità di sfruttare un display di grandi dimensioni per lavorare, per giocare con i casino e per guardare contenuti multimediali è certamente un vantaggio notevole, specie per gli utenti che vogliono abbinare praticità e comfort, soprattutto in mobilità.

I benefici dei device modulari

Per quanto concerne i prodotti modulari, il loro punto di forza consiste nella facile sostituzione della componentistica. Alcuni smartphone di nuova concezione, infatti, concedono la possibilità di cambiare l’hardware in pochi minuti e senza particolari conoscenze tecniche, come da sempre avviene con un normale PC. Si tratta di un’innovazione positiva sotto vari aspetti: gli utenti, infatti, possono sostituire le eventuali parti danneggiate, come la fotocamera o lo schermo, oppure semplicemente aggiornare il dispositivo per renderlo più performante e in linea con i tempi.

Ciò si rivela molto utile per risparmiare importanti cifre già nel medio periodo, nonché un eccellente sistema per favorire la sostenibilità: allungare di un paio d’anni la vita di uno smartphone potrebbe abbassare in modo consistente la produzione annuale dei cellulari, che si attesta a circa 1,3 miliardi di unità. La riduzione di nuovi dispositivi si traduce in una minore estrazione di preziose materie prime e in una considerevole diminuzione dei processi produttivi, che provocano lo sprigionamento di elevate quantità di CO2.

La flessibilità è il punto in comune

È proprio la flessibilità l’aspetto che mette in combinazione i dispositivi pieghevoli con quelli modulari. E i benefici non sono affatto indifferenti: se gli smartphone pieghevoli possono permettere all’utente di portare con sé un solo dispositivo per svolgere le funzioni di un cellulare e di un tablet, i device modulari sono una sicura fonte di risparmio economico e di ecosostenibilità.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments