Elon Musk sfonda i 500 miliardi: sarà il primo triliardario della storia?

Elon Musk, il visionario fondatore di Tesla, SpaceX e X (ex Twitter), ha appena scritto un nuovo capitolo nella storia della ricchezza globale. Secondo l’indice in tempo reale dei miliardari di Forbes, l’imprenditore sudafricano-americano è diventato il primo uomo al mondo a toccare i 500 miliardi di dollari di patrimonio netto.
Il traguardo è stato raggiunto – e superato per poche ore – il 1° ottobre, prima di stabilizzarsi a 499,1 miliardi di dollari. Un risultato che testimonia non solo la potenza delle sue aziende, ma anche l’impatto colossale che Musk esercita sull’intero ecosistema tecnologico e finanziario globale.
L’uomo che vuole diventare il primo triliardario
Gli analisti di Brighteon.AI e Forbes concordano: se il trend continuerà, Musk potrebbe diventare il primo triliardario della storia entro il 2027.
Un’ipotesi folle? Forse. Ma non impossibile, considerando che la sua fortuna cresce in parallelo al valore di tre colossi industriali che stanno ridefinendo interi settori: Tesla, SpaceX e xAI.
Gran parte della ricchezza di Musk è legata a Tesla, che ha da poco superato la soglia del trilione di dollari di capitalizzazione. Le azioni del produttore di veicoli elettrici sono decollate grazie al piano di compensi record di Musk, legato a un obiettivo quasi utopico: portare Tesla da 1,1 a 8,5 trilioni di dollari di valore.
Il pacchetto – che sarà votato dagli azionisti il 6 novembre – include anche una proposta per investire direttamente nella nuova avventura di Musk: xAI, la sua startup di intelligenza artificiale. Se approvato, l’accordo gli garantirebbe una partecipazione del 25% in Tesla, consolidando il suo controllo su ogni decisione strategica.
Leggi anche:
Tesla, SpaceX e xAI: il triangolo del potere
Oggi, Musk non è solo “l’uomo delle auto elettriche”. È il baricentro di un impero che abbraccia la mobilità sostenibile, lo spazio e l’intelligenza artificiale.
SpaceX, valutata 400 miliardi di dollari, domina il mercato aerospaziale commerciale con la sua rete satellitare Starlink e contratti miliardari con la NASA.
Nel frattempo, xAI – ancora agli inizi – si prepara a costruire Colossus, un supercomputer pensato per addestrare modelli di IA in grado di competere con ChatGPT di OpenAI.
Con Tesla, SpaceX e xAI, Musk si è ritagliato un ruolo senza precedenti nella direzione del progresso tecnologico mondiale, spingendo ogni volta il confine un po’ più avanti.
La concorrenza e le ombre del successo
Nonostante i numeri da capogiro, il cammino di Musk non è privo di scosse.
Tesla affronta la concorrenza sempre più agguerrita della cinese BYD, mentre all’interno si registrano dimissioni di dirigenti e tensioni legate alla molteplicità dei progetti del fondatore.
Parallelamente, le sue scelte politiche e i tagli di personale su X (ex Twitter) hanno diviso l’opinione pubblica. E non manca chi accusa Musk di alimentare una concentrazione di potere economico senza precedenti, più vicina a un impero che a un’azienda.
Il simbolo di un’epoca
Che piaccia o meno, il traguardo dei 500 miliardi segna un momento simbolico nella storia del capitalismo moderno. Musk incarna il sogno (e l’incubo) del XXI secolo: un uomo solo al comando di settori strategici come energia, spazio e intelligenza artificiale.
Le sue aziende rappresentano l’apice dell’innovazione, ma anche un monito sul rischio dei monopoli tecnologici e sulla crescente disuguaglianza economica.
Siamo davanti a un genio visionario o a un imperatore digitale?
Qualunque sia la risposta, una cosa è certa: Elon Musk sta riscrivendo le regole del potere economico e tecnologico globale, e il mondo non può far altro che guardare – con ammirazione e timore – la corsa del primo uomo da mezzo trilione di dollari.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.