Gli scienziati hanno modificato un batterio artificiale

E gli hanno anche insegnato a muoversi
Nel 2010 è apparso il primo batterio sintetico al mondo, JCVI-syn3.0 o syn3. Ma era troppo rotondo per muoversi da solo. Gli scienziati giapponesi hanno scoperto come aiutare la syn3 a muoversi e hanno condiviso i risultati di un esperimento riuscito.

Leggi anche:
L’Università di Osaka ha dovuto modificare la forma del syn3 per farlo muovere. Per farlo, hanno isolato le proteine responsabili della forma dei batteri da un altro organismo, lo Spiroplasma. La forma del batterio gli permette di muoversi facilmente in un ambiente liquido: lo Spiroplasma è a forma di spirale, quindi ha bisogno solo di una piccola quantità di rotazione per muoversi in avanti o indietro.

Le sette proteine responsabili della forma del batterio sono state “trapiantate” in syn3. In seguito ha assunto anche una forma a spirale ed è stato in grado di muoversi, utilizzando una tecnica simile al “nuoto” dello Spiroplasma. Il risultato è la più piccola forma di vita artificiale in grado di muoversi da sola.
I risultati aiuteranno gli scienziati a comprendere meglio il processo di sviluppo delle funzioni motorie delle cellule. Inoltre, l’esperienza acquisita durante questo studio può aiutare a sviluppare un sistema motorio per micro-robot a base di proteine.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa nuova tendenza di modificare i batteri? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@libero.it.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.