GNMI, con sede a Zhejiang, si espande all’estero: Hangzhou diventa un nuovo punto di partenza per le sinergie industriali sino-tedesche
Sullo sfondo del Lago dell’Ovest, dove i riflessi dell’acqua si fondono con il bagliore della tecnologia, Global New Material International Holdings Limited (“Global New Material International”) ha ufficialmente completato l’acquisizione del business globale Surface Solutions (Susonity) da Merck KGaA. Inoltre, ha inaugurato al contempo la sua sede centrale per l’area Asia-Pacifico a Tonglu, Hangzhou.
Questa operazione transfrontaliera da 665 milioni di euro rappresenta non solo la più grande transazione internazionale nel settore cinese dei materiali perlati. È anche un passo strategico fondamentale per le imprese di Zhejiang nel processo di integrazione nella catena industriale globale. Essa contribuisce a ridefinire la loro influenza nell’ecosistema del valore su scala mondiale.

La cerimonia, intitolata “As One We Rise, Together We Shine”, si è aperta con un conto alla rovescia animato e alimentato dall’intelligenza artificiale. Le immagini virtuali si sono fuse perfettamente con il palcoscenico fisico. Fasci laser e giochi di luce coinvolgenti si sono intrecciati dando vita a una rete globale dinamica. Questa è l’incarnazione visiva della filosofia aziendale di Global New Material:
“Guidati dalla tecnologia, cresciamo con il mondo.”
Durante il momento altamente simbolico della “mappa luminosa”, gli ospiti d’onore hanno dato avvio congiuntamente alla cerimonia. Attraverso una rappresentazione digitale, sono stati illuminati Cina, Germania e numerosi hub operativi chiave nell’area Asia-Pacifico. I fasci di luce hanno unito i vari mercati uno dopo l’altro. Questa azione ha delineato un piano strategico di connettività globale in tempo reale. Esso è una sinergia tra industria e finanza e una visione di cooperazione internazionale guidata dalla tecnologia.
Zhejiang è una delle province più dinamiche e internazionalizzate della Cina. In quanto azienda con sede in Zhejiang, Global New Material International punta a integrare la tecnologia tedesca, il mercato cinese e l’efficienza produttiva dell’Asia-Pacifico. Sta realizzando operazioni realmente globali grazie a questa acquisizione. È un esempio rappresentativo dell’impegno delle imprese di Zhejiang verso uno sviluppo sinergico.
Nel suo intervento, Su Ertian, Presidente e CEO di Global New Material International, ha sottolineato come questa acquisizione rappresenti non solo una tappa fondamentale nella strategia globale dell’azienda. È anche un momento di svolta per l’intero settore dei materiali in Cina. Questo rappresenta un passaggio da “seguaci della tecnologia” a co-creatori di valore.

«Non stiamo integrando solo tecnologia, capacità produttiva e canali di distribuzione, ma stiamo costruendo un ecosistema dell’innovazione che supera i confini culturali e geografici», ha dichiarato.
Johannes Baillou, Presidente del consiglio di famiglia Merck, ha espresso grande apprezzamento per questa collaborazione sino-tedesca in ambito imprenditoriale.
Dal semplice “andare all’estero” al più strategico “radicarsi in profondità”, gli imprenditori del Zhejiang stanno affrontando con decisione i cambiamenti dell’industria globale.
Come polo dell’economia aperta del Delta del Fiume Azzurro, le imprese di Zhejiang hanno superato la fase iniziale dell’esportazione di prodotti. Sono entrate in una nuova era di “globalizzazione sistemica”, guidata da capitale, tecnologia e branding.
Questa acquisizione rappresenta un esempio emblematico della capacità delle aziende di Zhejiang. Esse utilizzano operazioni transfrontaliere per acquisire tecnologie chiave ed espandere le proprie reti di mercato.
È il segnale che le imprese cinesi non sono più soltanto fornitori di capitale, ma protagoniste nell’integrazione tecnologica e nell’evoluzione strategica a livello globale.
Nel pomeriggio si è tenuto il Forum sullo Sviluppo Globale e l’Integrazione Transfrontaliera. Durante l’evento, il Presidente Su e diversi esperti hanno discusso la profonda trasformazione della catena del valore dell’industria globale dei materiali.
Il forum si è concentrato su temi chiave come co-creazione tecnologica, gestione della conformità e integrazione culturale — lanciando un chiaro messaggio di fiducia:
le imprese cinesi stanno passando dal ruolo di partecipanti alla globalizzazione a quello di definitori degli standard globali.
Particolarmente significativa è la continuità strategica dimostrata da questa acquisizione, che segue quella di CQV (Corea del Sud) completata nel 2023. Si tratta di un ulteriore passo nella strategia di crescita esterna di Global New Material International. L’azienda sta costruendo una rete globale della catena di fornitura con l’Europa come polo tecnologico e l’Asia-Pacifico come centro di efficienza. Questi fattori stanno dando forma a un “doppio motore Cina-Europa con sinergia Asia-Pacifico”.
Con il calare delle luci e la conclusione del forum, l’evento — un connubio tra tecnologia, industria e cultura — si è ufficialmente chiuso. Tuttavia, il percorso di integrazione globale di Global New Material International è solo all’inizio.
Dal Fiume Qiantang al Reno, dall’esportazione di prodotti alla costruzione di ecosistemi globali, gli imprenditori del Zhejiang dimostrano che lo sviluppo globale delle imprese cinesi non è una semplice espansione unilaterale. Attraverso pratiche internazionali pragmatiche e incisive, mostrano che è un percorso reciproco di scambio interculturale e avanzamento multi-mercato.
All’evento hanno partecipato centinaia di leader del mondo imprenditoriale e finanziario, provenienti dalla Cina e dall’estero.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.