News

Google porta Gemini AI dentro Chrome: il browser diventa un assistente intelligente

Condividi l'articolo

Google alza la posta in gioco e trasforma Chrome in qualcosa di più di un semplice browser. Con il nuovo aggiornamento, l’azienda ha annunciato l’integrazione delle funzionalità di Gemini AI, l’assistente neurale che sarà presto accessibile direttamente dalla barra degli indirizzi.

Un assistente AI sempre a portata di click

Non serviranno abbonamenti a Google One: Gemini sarà disponibile gratuitamente su Windows, Mac e Android, pronto a rispondere a domande, creare sintesi e fornire assistenza in tempo reale.

La grande novità è la modalità AI, una funzione che permetterà a Gemini di:

  • Generare panoramiche intelligenti delle pagine web
  • Rispondere a domande contestuali poste direttamente nella barra di ricerca
  • Incrociare informazioni provenienti da schede diverse

Un salto di qualità che trasforma il browser in un vero e proprio assistente digitale personale.

Leggi anche:

Dalle risposte alle azioni

Google non si ferma qui. Nei prossimi mesi, Gemini imparerà a eseguire azioni per conto dell’utente. Un esempio? Spostare automaticamente articoli da un’e-mail al carrello di un marketplace, oppure organizzare attività sfruttando i servizi di Calendario, Maps e persino YouTube.

Secondo l’azienda, l’assistente AI sarà capace di svolgere compiti complessi in più fasi, lavorando in background senza bisogno di interazione continua da parte dell’utente.

Partenza negli USA, ma presto arriverà ovunque

La funzione sarà disponibile da subito negli Stati Uniti, inizialmente solo in lingua inglese. Entro la fine del 2025 Google promette di estendere la copertura ad altre aree geografiche e lingue, anche se non ha ancora fornito dettagli precisi.

Un browser che non è più solo un browser

Con questa mossa, Google ridisegna il futuro della navigazione web. Chrome non sarà più solo uno strumento per aprire pagine, ma un assistente proattivo, capace di comprendere, sintetizzare e agire al posto nostro.

Il messaggio è chiaro: nel futuro dell’online, non saremo più noi a cercare le informazioni. Sarà il browser a portarle a noi.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments