Google prepara il multitasking definitivo: le app Android diventano finestre mobili su tablet

Google sta per rivoluzionare il modo in cui utilizziamo i tablet Android.
Secondo il codice scoperto nell’ultima versione Canary di Android, l’azienda starebbe testando un nuovo sistema multitasking che permetterà di aprire qualsiasi applicazione in una finestra mobile, proprio come su un computer desktop.
Da chat flottanti a finestre universali
Fino ad oggi, solo alcune app — come i messaggeri istantanei — potevano sfruttare le “bolle” mobili, le piccole finestre fluttuanti introdotte da Android per le chat rapide.
Ma con il nuovo sistema, Google vuole estendere questa funzione a qualsiasi app Android, trasformando i tablet in veri e propri Computer Android.

Leggi anche:
Il cuore della novità è il nuovo gesto drag-to-bubble, che consentirà di trascinare l’icona di un’app verso l’angolo inferiore dello schermo per aprirla immediatamente in una mini finestra fluttuante.
Questa potrà essere ridimensionata, spostata e mantenuta sopra le altre app, rendendo possibile — ad esempio — guardare un video, scrivere una mail e navigare sul web contemporaneamente, senza cambiare schermata.
Il ritorno di “Bubble Anything”
L’idea non è del tutto nuova.
Qualche anno fa Google aveva già sperimentato un progetto chiamato “Bubble Anything”, poi accantonato.
Ora però sembra pronta a rilanciarlo, in una forma più matura e ottimizzata per interfacce più grandi, come quelle dei tablet Pixel o dei futuri Chromebook Android.
Un tutorial già incluso nel codice del Pixel Launcher mostra come attivare e utilizzare la nuova modalità, segno che il lancio è ormai vicino.
Quando arriverà
Secondo le anticipazioni, il sistema multitasking a finestre potrebbe debuttare con Android 16 QPR3, previsto per la primavera del 2026.
L’obiettivo è chiaro: rendere Android competitivo con l’esperienza multitasking di Windows, macOS e iPadOS, portando finalmente un’interfaccia più versatile e orientata alla produttività anche su tablet.
Con questa evoluzione, Google punta a trasformare l’esperienza Android in qualcosa di più simile a un ambiente desktop, dove ogni app diventa uno strumento libero e dinamico, e il confine tra smartphone, tablet e laptop si fa sempre più sottile.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
