Google scommette sull’Italia: batterie a CO₂ per rivoluzionare l’energia green

Google ha appena fatto una mossa audace nel mondo dell’energia green, e lo ha fatto guardando all’Italia. Il colosso di Mountain View ha stretto una partnership con la startup italiana Energy Dome, pioniera di una tecnologia di accumulo energetico decisamente fuori dagli schemi: batterie alimentate a anidride carbonica (CO₂).
Sì, hai letto bene. Un gas normalmente associato all’inquinamento sarà ora protagonista di una delle soluzioni più promettenti per l’energia rinnovabile.
Accumulare energia… con la CO₂
Il problema delle fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, è noto: quando il sole non splende o il vento non soffia, l’energia non basta. Ecco perché serve un sistema di accumulo efficiente. Qui entra in gioco la tecnologia di Energy Dome, che consente di immagazzinare energia fino a 24 ore, ben oltre le 4 ore delle tradizionali batterie al litio.
Il funzionamento è semplice ma geniale: quando c’è energia in eccesso, la CO₂ viene compressa e conservata in forma liquida. Quando invece serve energia, il gas viene liberato e fa girare una turbina, generando elettricità. Un meccanismo che ricorda il ciclo di una caldaia a vapore, ma su scala industriale e con un impatto ambientale minimo.

Leggi anche:
Un test già superato con successo
Il sistema ha già dimostrato la propria efficacia in un impianto pilota in Sardegna da 20 MW / 200 MWh. E ora Google vuole portare questa innovazione nel resto del mondo. Anche se non sono ancora state svelate le località dei primi impianti internazionali, l’investimento è confermato e l’obiettivo è chiaro: rendere più stabile e accessibile l’energia rinnovabile 24 ore su 24.
Non solo CO₂: Google scommette anche sulla fusione
Questa mossa si inserisce in una strategia più ampia di Google, che solo qualche mese fa aveva firmato un accordo con Commonwealth Fusion Systems per utilizzare energia da fusione. Segno evidente che l’azienda vuole spingere sull’innovazione e tagliare i ponti con i combustibili fossili.
Il futuro dell’energia? Passa anche da qui
Con questa partnership, Google scommette su un futuro in cui le batterie non saranno più solo al litio, ma anche a base di CO₂ riciclata, accessibile e sicura. E, soprattutto, punta sull’ingegno italiano per farlo.
Il messaggio è chiaro: la transizione energetica non si fa solo con il sole e il vento, ma con idee rivoluzionarie. E stavolta, è l’Italia a indicare la strada.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.