GPT-5 è qui: l’IA di nuova generazione che pensa come un professionista

L’attesa è finita: OpenAI ha presentato ufficialmente GPT‑5, definendolo il suo modello più potente e sofisticato di sempre. Ma stavolta non si tratta solo di un salto di performance: è un cambiamento di paradigma.
Durante l’evento di lancio, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha alzato l’asticella: “GPT‑5 non è solo un aggiornamento. È un passo concreto verso l’intelligenza artificiale generale (AGI)”. Per rendere l’idea, Altman ha usato una metafora scolastica: se GPT‑3 era come uno studente delle superiori e GPT‑4 un universitario, GPT‑5 è un dottorando esperto in qualsiasi campo, sempre disponibile su richiesta.
Ecco cosa rende davvero rivoluzionario questo nuovo modello.
Da assistente passivo a supporto attivo
Con GPT‑5, l’interazione non è più solo domanda e risposta. L’IA può scrivere interi programmi da zero, costruire siti web completi, automatizzare compiti complessi e fare tutto questo in pochi secondi. È l’inizio dell’era del “software su richiesta”, come l’ha definita Altman.
Inoltre, è stato risolto un problema storico: prima si doveva scegliere tra risposte rapide ma superficiali, o lente ma ragionate. GPT‑5 trova il punto di equilibrio perfetto: velocità e profondità insieme.
Prestazioni migliorate e versione Pro
Rispetto a GPT‑4o, GPT‑5 commette il 45% di errori in meno, e usa dal 50 all’80% di token in meno per ogni compito, che si tratti di codifica, ragionamento visivo o risoluzione di problemi scientifici. La versione GPT‑5 Pro, pensata per gli utenti più esigenti, offre un’analisi ancora più approfondita e una riduzione degli errori del 22%.
Risultati nei benchmark:
- 94,6% su AIME 2025 (matematica avanzata)
- 74,9% su SWE-bench Verified (ingegneria software reale)
- 88% su Aider Polyglot (programmazione multilingua)
- 84,2% su MMMU (ragionamento multimodale)
- 46,2% su HealthBench Hard (diagnosi medica avanzata)
E per chi vuole imparare? C’è la nuova modalità “Study & Learn”, perfetta per studiare con guida passo-passo, anche con la voce.

Leggi anche:
Più controllo, più personalizzazione
GPT‑5 porta la personalizzazione a un nuovo livello:
- Puoi modificare tono e personalità del chatbot: più diretto, più empatico, ironico, formale, come preferisci.
- Gli utenti a pagamento possono cambiare l’interfaccia grafica del chatbot.
- Grazie a una memoria migliorata, il modello ricorda stile, preferenze e contesto nel tempo.
E non è tutto: la nuova integrazione con Gmail e Google Calendar (in arrivo per gli utenti Pro) permette a GPT‑5 di organizzare la giornata, suggerire impegni, creare agende — spesso senza che tu debba chiedere nulla.
Sicurezza: più intelligente, meno rigida
GPT‑5 è anche più sicuro e meno ingannevole. Le “allucinazioni” sono state ulteriormente ridotte, e il modello è stato addestrato per evitare la tendenza a fingere competenze che non ha. Il tasso di “inganni” nelle risposte è sceso al 2,1%, contro il 4,8% nei modelli di livello GPT‑3.5.
Inoltre, GPT‑5 non si limita più a rifiutare domande ambigue: grazie al nuovo sistema di “safe completions”, prova a rispondere con equilibrio, offrendo informazioni utili nei limiti della sicurezza o spiegando chiaramente perché certe richieste non possono essere soddisfatte.
Quando e per chi?
GPT‑5 è disponibile da subito per gli abbonati ai piani Plus, Pro e Team. Gli utenti Enterprise ed Edu potranno accedervi a partire dalla prossima settimana. Gli utenti gratuiti inizieranno con GPT‑5, ma al raggiungimento del limite d’uso verranno trasferiti a GPT‑5 Mini — un modello più leggero, ma ancora superiore a GPT‑3.5.
Con GPT‑5, OpenAI non ha solo alzato l’asticella delle capacità dell’intelligenza artificiale. Ha riscritto le regole dell’interazione uomo-macchina. La domanda non è più “cosa può fare un chatbot”, ma quanto della tua vita quotidiana può essere potenziato da un assistente che sa ragionare davvero.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.