Honor Robot Phone: lo smartphone con fotocamera robotica mostrato dal vivo

L’Honor Robot Phone non è più solo un concept da slide interne o da teaser criptici. Durante l’Honor User Carnival in Cina, l’azienda ha deciso di accendere i riflettori sul suo progetto più futuristico e di mostrarlo dal vivo, davanti al pubblico, mesi prima del debutto ufficiale previsto per il MWC 2026. La scena è stata chiara fin dai primi istanti: Honor non vuole semplicemente presentare un nuovo flagship, ma proporre un’idea completamente diversa di smartphone, qualcosa che sposta l’attenzione dal solito upgrade di chip e fotocamere a una vera trasformazione del form factor.
Sul palco è comparso un telefono che, a prima vista, potrebbe sembrare un normale modello premium. Linee pulite, cornici sottili, finiture curate. Ma basta guardare il retro per capire che qui sta succedendo qualcosa di molto diverso dal solito. Il Robot Phone integra infatti un modulo fotografico particolare, nascosto in una rientranza dedicata e pronto a emergere quando serve, quasi fosse un piccolo organismo meccanico in attesa di essere “risvegliato”. A rendere il tutto ancora più scenografico c’è il fatto che il dispositivo è stato mostrato in più varianti cromatiche, con scocche nere, bianche e dorate e con pannelli posteriori in vetro oppure in pelle artificiale, a sottolineare che non si tratta di un prototipo improvvisato, ma di un oggetto su cui Honor sta lavorando seriamente in chiave commerciale.

Un concept futuristico mostrato con sicurezza, non come semplice prototipo
Il modo in cui Honor ha presentato il Robot Phone tradisce un certo grado di fiducia nel progetto. Non lo ha tenuto nascosto in una teca, non lo ha fatto vedere solo in video pre renderizzati, ma lo ha fatto maneggiare sul palco, mostrando come la struttura sia già abbastanza matura da reggere una dimostrazione live. Il messaggio è piuttosto chiaro: questa non è un’idea tirata fuori per far parlare di sé, ma un’anticipazione di qualcosa che l’azienda vuole davvero portare sul mercato.
Le diverse finiture raccontano un posizionamento ben preciso. Il nero richiama il mondo tech più “serio”, quasi da strumento professionale; il bianco ha un sapore più minimal, pulito, quasi da gadget di design; l’oro spinge invece sul versante glamour, pensato per chi vuole un oggetto che si faccia notare. La scelta tra vetro e pelle artificiale sul retro, poi, aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione, facendo capire che Honor immagina il Robot Phone come un modello aspirazionale, non solo come una demo tecnologica da laboratorio.
Sotto la superficie, tuttavia, resta sempre la stessa promessa: uno smartphone che non si limita a scattare foto e registrare video, ma che prova a muoversi, adattarsi e interagire con ciò che lo circonda in modo quasi autonomo. È questo, alla fine, il vero filo conduttore di tutto il progetto.


Leggi anche:
La fotocamera robotica che si muove come un operatore in miniatura
La caratteristica che rende il Robot Phone davvero diverso da qualsiasi altro telefono è la sua fotocamera montata su un piccolo braccio robotico. Non stiamo parlando di un modulo pop-up come quelli visti qualche anno fa, né di un blocco girevole integrato nel frame. Qui c’è un sistema sospeso, retrattile, che emerge da un incavo dedicato e si muove grazie a un giunto universale in miniatura. Quando si attiva la modalità fotocamera, il modulo si solleva, ruota, inclina l’angolo di ripresa e si riposiziona in base alla scena.
Honor ha spiegato che questo sistema sarà affiancato da una serie di funzioni basate sull’intelligenza artificiale. L’idea è quella di permettere al telefono di tracciare autonomamente persone e oggetti, seguire un soggetto mentre si sposta nell’inquadratura, reagire a ciò che accade nel campo visivo senza costringere l’utente a tenere sempre il device in mano o incollato a un treppiede. In pratica, il Robot Phone punta a diventare una sorta di regista tascabile, capace di adattare il punto di ripresa come farebbe un cameraman umano, ma racchiuso nel corpo di uno smartphone.
Questo approccio apre scenari interessanti. Immagina di appoggiare il telefono su un tavolo mentre cucini e di lasciargli in automatico il compito di seguire i tuoi movimenti, oppure di usarlo per vlog e contenuti social senza l’ansia di rimanere sempre centrato nella scena. La fotocamera che si orienta da sola, unita a funzioni di riconoscimento avanzato, può trasformare il modo in cui si girano video con il telefono, passando dall’idea di “selfie cam” a quella di strumento attivo che ti riprende mentre ti muovi nel mondo reale.


Il futuro commerciale del Robot Phone e la scommessa di Honor
Nonostante la dimostrazione dal vivo, Honor ha mantenuto il riserbo sui dettagli più concreti: non ha ancora comunicato le specifiche hardware definitive, né il prezzo o le configurazioni di memoria e fotocamera che vedremo al lancio. L’unica finestra temporale confermata resta il debutto previsto per il MWC 2026, dove il Robot Phone dovrebbe presentarsi in veste più vicina al prodotto finito.
L’azienda, però, ha ribadito la volontà di rilasciarne una versione commerciale, segno che non stiamo parlando di un esercizio di stile destinato a rimanere un prototipo da esposizione. Honor sembra convinta che esista uno spazio di mercato per uno smartphone capace di distinguersi non solo per i numeri sulla scheda tecnica, ma per un elemento immediatamente riconoscibile e scenografico come la fotocamera robotica.
Resta da capire se questo tipo di innovazione verrà percepito come un vero valore aggiunto dagli utenti o se rischierà di essere liquidato come una trovata curiosa ma di nicchia. Molto dipenderà dall’affidabilità del meccanismo, dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’uso quotidiano e, naturalmente, dal prezzo finale. Di certo, però, il Robot Phone mette Honor in una posizione interessante: in un mercato spesso accusato di ripetersi, è uno dei pochi dispositivi che ha il coraggio di proporre qualcosa di davvero diverso, al punto da meritarsi l’etichetta di “smartphone robotico” senza sembrare esagerato.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
