News

Il chatbot Perplexity introduce la vestibilità virtuale: shopping sempre più personalizzato

Condividi l'articolo

Perplexity continua a muoversi a un ritmo impressionante. Mentre il mondo tech è ancora concentrato sull’assistente allo shopping di OpenAI, il team della piattaforma rivale ha risposto con un aggiornamento che sta già facendo parlare tutti: la “virtual fitting room” integrata nell’app mobile.
Una funzione nata quasi in contemporanea con quella di ChatGPT, ma che molti utenti stanno giudicando addirittura più comoda.

Gli abbonati ai piani Pro e Max possono ora creare un avatar digitale fedele al proprio corpo e usarlo come se fossero davvero in camerino. L’intero processo è immediato: si apre la scheda del prodotto, si tocca il pulsante dedicato e l’app mostra in tempo reale come quel capo si adatterà al proprio gemello digitale. Un modo diretto, visivo e naturale per eliminare dubbi sulle taglie e ridurre acquisti sbagliati.

Questa funzione arriva come estensione logica del nuovo assistente allo shopping gratuito introdotto pochi giorni prima. Una sorta di personal shopper digitale che analizza cronologia delle ricerche, stile personale, preferenze e necessità dell’utente. Il sistema propone prodotti tramite schede dinamiche, con descrizioni chiare, recensioni utili e comparazioni sintetiche. Supporta perfino gli acquisti tramite PayPal – per ora solo negli Stati Uniti.

In un settore dove la corsa all’intelligenza artificiale sta diventando feroce, Perplexity non si limita più a rispondere alle domande. Vuole trasformarsi in un punto di riferimento per chi compra online, offrendo una combinazione di consigli intelligenti, esperienze visive realistiche e strumenti per semplificare ogni fase del percorso d’acquisto.

Leggi anche:

Un passo avanti verso lo shopping digitale del futuro

La nuova vestibilità virtuale non è un semplice gimmick tecnologico, ma una funzione che potrebbe cambiare le abitudini degli utenti. Non si tratta più solo di trovare il prodotto giusto: si tratta di vedere come ti starebbe davvero addosso, senza cambiare stanza, senza scattare foto, senza affidarsi a taglie approssimative.

In un momento in cui lo shopping online soffre ancora per i resi e le incertezze sulle misure, Perplexity propone un approccio radicalmente nuovo. Un sistema che, se ampliato e reso disponibile a livello globale, potrebbe diventare uno standard per l’e-commerce del futuro.

Al momento, il “camerino virtuale” è attivo nelle app mobile, mentre l’assistente allo shopping resta gratuito ma limitato agli utenti statunitensi. Ma il segnale è chiaro: Perplexity vuole giocare da protagonista, non più come alternativa a ChatGPT, ma come piattaforma che sperimenta, innova e anticipa i bisogni degli utenti.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti