Il futuro dell’audio è ottico: il microfono che legge le vibrazioni

Gli scienziati del Beijing Institute of Technology hanno sviluppato un microfono rivoluzionario capace di “ascoltare” utilizzando la luce. Questo dispositivo futuristico rileva le vibrazioni microscopiche sulla superficie degli oggetti analizzando la luce riflessa, riuscendo persino a registrare conversazioni attraverso il vetro di una finestra.
Il cuore della tecnologia è un sistema di codifica luminosa basato su un modulatore di luce spaziale, con le variazioni catturate da un semplice fotodiodo a singolo pixel. A differenza delle costose telecamere ad alta risoluzione, questa soluzione è più economica e compatta.

Leggi anche:
Nei test, il prototipo ha registrato con successo sia un dialogo che un frammento di “Per Elisa” di Beethoven a mezzo metro di distanza. Per affinare la precisione, i ricercatori hanno utilizzato algoritmi avanzati basati sulla trasformata di Fourier, che consentono di captare vibrazioni su superfici molto diverse, dai biglietti di carta alle foglie delle piante.
Il dispositivo riproduce fedelmente suoni a bassa frequenza fino a 1 kHz, mentre le alte frequenze richiedono un filtraggio. Sorprendentemente, genera solo 4 MB di dati al secondo. Al momento è un prototipo da laboratorio, ma il team prevede applicazioni mediche promettenti, come il monitoraggio non invasivo del polso e della frequenza cardiaca.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.