Guru

Il gesto che fai sempre in aeroporto… ma che può costarti tutto

Condividi l'articolo

Chiunque abbia preso un aereo conosce la scena: arrivi al controllo di sicurezza, togli le scarpe, la cintura, metti tutto nel vassoio… incluso il tuo smartphone. Ma proprio quel gesto automatico può trasformarsi in un gravissimo errore.

La Transportation Security Administration (TSA) degli Stati Uniti lancia l’allarme: lasciare il cellulare nel cassetto di controllo espone a furti e violazioni dei dati personali. E il rischio è molto più serio di quanto sembri.

Bastano pochi secondi per perdere tutto

Nel trambusto del controllo, mentre i passeggeri si occupano di scarpe, documenti e zaini, il telefono finisce spesso da solo nel vassoio, in bella vista, pronto per essere afferrato. I ladri non devono fare altro che approfittare della confusione: fingono distrazione, afferrano il dispositivo e spariscono tra la folla in pochi istanti.

E il proprietario? Se ne accorge quando è ormai troppo tardi, magari già alla porta d’imbarco.

Secondo la TSA, i furti di smartphone negli aeroporti sono in aumento, nonostante le videocamere e il personale presente. E la cosa più inquietante? Il tasso di recupero è bassissimo. Ogni anno si smarriscono oltre 100.000 oggetti, ma gran parte dei furti non viene nemmeno denunciata, perché le vittime si accorgono troppo tardi della scomparsa.

Leggi anche:

Il vero bottino non è il telefono, ma i tuoi dati

Chi ruba uno smartphone non lo fa per rivenderlo, ma per accedere a dati personali, conti bancari, foto private, documenti sensibili. Tutto ciò che contiene il tuo telefono è un tesoro per un criminale informatico.

Molti utenti lasciano il telefono sbloccato nella vaschetta, magari perché stavano controllando l’orario, leggendo un messaggio o mostrando la carta d’imbarco. In questi casi, l’accesso a ogni applicazione e informazione è immediato.

E anche se hai attivato il blocco con impronta digitale o riconoscimento facciale, non è detto che basti. Se non hai configurato bene le impostazioni o hai un sistema di sblocco automatico per prossimità Bluetooth, il dispositivo può aprirsi da solo appena rileva un accessorio collegato, come uno smartwatch.

Come proteggersi da questo rischio invisibile

Fortunatamente, ci sono alcuni semplici accorgimenti che possono mettere al sicuro il tuo telefono e i tuoi dati:

  • Mai lasciare il telefono a vista: riponilo in uno zaino, borsa chiusa o tasca con cerniera. Se proprio deve andare nel vassoio, non perderlo mai di vista.
  • Attiva il blocco remoto e la localizzazione: sia su Android che iOS, queste funzioni ti permettono di bloccare, localizzare o cancellare a distanza i dati in caso di furto.
  • Disattiva lo sblocco automatico per prossimità: utile in casa, ma pericolosissimo in ambienti pubblici.
  • Imposta password complesse e usa sistemi biometrici ben configurati.
  • Etichetta i tuoi dispositivi elettronici con nome e contatti: una buona pratica che aumenta le possibilità di recupero in caso di smarrimento.

Un momento di distrazione può costarti la privacy

La tecnologia ci ha abituati ad avere tutto a portata di mano: foto, messaggi, conti, identità. Proprio per questo, perdere uno smartphone oggi equivale a subire un furto d’identità. La TSA invita tutti i viaggiatori a prestare massima attenzione durante i controlli e a trattare lo smartphone come un oggetto di valore estremo, non solo economico, ma personale.

La prossima volta che passerai dal controllo di sicurezza in aeroporto, ricordati: il pericolo non è solo dietro al metal detector, ma proprio dentro quella vaschetta di plastica. Un piccolo gesto di distrazione può aprire le porte a un enorme incubo digitale.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments