Il magnete del futuro: 700.000 volte più potente del campo magnetico terrestre

Gli scienziati cinesi hanno infranto un nuovo limite nella fisica dei campi magnetici.
Un team dell’Istituto di Fisica del Plasma dell’Accademia Cinese delle Scienze, in collaborazione con l’Università di Tsinghua, ha sviluppato un magnete superconduttore in grado di generare un campo magnetico di 351.000 gauss (35,1 tesla), ovvero 700.000 volte più potente del campo magnetico terrestre.
Il magnete, definito dagli stessi ricercatori come “una delle macchine più potenti mai costruite dall’uomo”, è riuscito a mantenere il campo magnetico stabile per oltre 30 minuti, per poi essere smagnetizzato in totale sicurezza — un traguardo che finora nessun altro laboratorio aveva raggiunto con questa intensità.
Il segreto del successo sta nell’uso combinato di inserti superconduttori ad alta temperatura (HTS) e magneti tradizionali a bassa temperatura (LTS). Questa architettura ibrida permette di generare campi magnetici estremamente forti senza compromettere la stabilità o la sicurezza del sistema.
Dalla fusione nucleare alla levitazione magnetica: le applicazioni sono immense
Il nuovo magnete apre le porte a una nuova generazione di tecnologie energetiche e spaziali.
La sua potenza può essere utilizzata in:
- Reattori a fusione nucleare, per confinare e mantenere stabile il plasma ad altissime temperature.
- Propulsione spaziale magnetica, una delle frontiere più promettenti per i viaggi interplanetari.
- Sistemi di levitazione magnetica, come treni superveloci e turbine a bassissimo attrito.
- Spettrometri a risonanza magnetica nucleare (NMR), che potranno raggiungere risoluzioni mai viste prima.
Inoltre, questi campi magnetici estremi possono essere impiegati anche nel riscaldamento a induzione e nel trasferimento di energia senza fili su scala industriale.

Leggi anche:
L’obiettivo finale: dominare la fusione nucleare
Il traguardo di 35,1 tesla non è solo una dimostrazione tecnica.
È soprattutto un passo cruciale verso la realizzazione di reattori a fusione pienamente operativi, come il progetto EAST (Experimental Advanced Superconducting Tokamak) di Hefei, già al centro dell’ambizioso programma cinese di energia pulita.
Il confinamento magnetico del plasma — essenziale per mantenere la fusione stabile — richiede campi fortissimi e precisi. Questo nuovo magnete, più stabile e performante dei precedenti, rappresenta una pietra miliare nella corsa all’energia del futuro, quella che imita il funzionamento del Sole.
Dalla teoria alla conquista dello spazio
Gli stessi ricercatori hanno sottolineato che una tecnologia simile potrebbe essere impiegata anche per la propulsione spaziale basata su plasma magnetico, una soluzione che consentirebbe di spingere veicoli nello spazio profondo senza l’uso di combustibili chimici.
Combinando superconduttori leggeri e campi ultraintensi, sarà possibile progettare sistemi capaci di accelerare il plasma in modo controllato, con un’efficienza superiore a qualsiasi motore attuale.
Questo risultato rafforza il ruolo della Cina come leader mondiale nelle tecnologie superconduttrici.
Dopo aver costruito il tokamak più avanzato del pianeta, il Paese dimostra di essere pronto a dominare anche la scienza dei campi magnetici estremi — una delle frontiere decisive per il futuro dell’energia e dell’esplorazione spaziale.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.