News

Il mito della sostituzione totale: le aziende richiamano i dipendenti licenziati per colpa dell’IA

Condividi l'articolo

Il sogno del mondo “plasticamente perfetto”, popolato da algoritmi infallibili e lavoratori digitali, sta svanendo.
Secondo un’analisi della società Visier, molte grandi aziende stanno riassumendo i dipendenti che avevano licenziato per sostituirli con l’intelligenza artificiale.
Un segnale chiaro: l’IA non è ancora in grado di rimpiazzare le persone nella scala e nella complessità che i dirigenti avevano immaginato.

Dalla rivoluzione promessa al ritorno alla realtà

L’analisi si basa sui dati di 2,4 milioni di dipendenti provenienti da 142 aziende globali. I risultati mostrano che circa il 5,3% dei lavoratori licenziati è stato successivamente richiamato dalle stesse aziende.
Un dato rimasto stabile per anni, ma che oggi è in forte crescita, segno che l’ondata di automazione indiscriminata sta cominciando a rientrare.

Molte imprese hanno scoperto che i sistemi di intelligenza artificiale, per quanto potenti, non riescono a sostituire completamente l’esperienza umana.
Gli agenti basati sull’IA automatizzano processi specifici — come analisi dati o compiti ripetitivi — ma falliscono quando si tratta di gestire contesti complessi, relazioni umane o decisioni strategiche.

Risultato: i manager si trovano costretti a riportare in azienda i lavoratori esperti per rimediare agli effetti collaterali dell’automazione spinta.

L’illusione del risparmio: l’IA costa più del previsto

Secondo gli analisti di Visier, molti dirigenti hanno sottovalutato i costi reali dell’implementazione su larga scala dell’IA.
Non solo l’installazione di nuove infrastrutture digitali è costosa, ma richiede personale qualificato per gestirla, aggiornarla e correggerla.

Una stima della società Orgvue rivela un dato sorprendente: le aziende finiscono per spendere circa 1,27 dollari per ogni dollaro “risparmiato” attraverso i licenziamenti.
Nel conto rientrano indennità di fine rapporto, assicurazioni di disoccupazione e perdite di produttività dovute alla ristrutturazione.

In altre parole, tagliare personale per sostituirlo con l’IA non solo non fa risparmiare — ma spesso costa di più.

Leggi anche:

L’IA non genera ancora profitti: conferma anche il MIT

Anche gli studiosi del Massachusetts Institute of Technology (MIT) confermano la tendenza: il 95% delle organizzazioni non ha ancora visto un ritorno economico tangibile dai propri investimenti in intelligenza artificiale.
Molte imprese si trovano intrappolate in una fase intermedia: hanno avviato la digitalizzazione, ma non dispongono né della strategia né delle risorse umane per farla funzionare davvero.

In questo scenario, i tagli di personale si rivelano una mossa di breve periodo, utile solo a migliorare i bilanci o a soddisfare gli investitori, ma disastrosa sul lungo termine per la produttività e la cultura aziendale.

Il mondo plastico ha perso: l’era del ritorno all’umano

Il messaggio che arriva da questa analisi è chiaro: l’era delle aziende completamente automatizzate è ancora lontana.
L’intelligenza artificiale si è dimostrata un ottimo alleato, ma non un sostituto dell’intelligenza umana.

Le organizzazioni che avevano licenziato in massa in nome dell’efficienza digitale stanno ora ricostruendo i propri team, consapevoli che l’empatia, il giudizio critico e la flessibilità non possono essere replicati da nessun algoritmo.

Il mito dell’automazione totale si è scontrato con la realtà: il mondo plastico ha perso. E gli esseri umani — almeno per ora — hanno vinto.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti