Il nuovo chip Neuralink promette di restituire la vista ai non vedenti

Immagina un mondo in cui anche chi è nato cieco possa vedere per la prima volta. Sembra fantascienza, eppure potrebbe diventare realtà grazie a Neuralink, l’azienda futuristica di Elon Musk. In un annuncio che ha fatto scalpore, la compagnia ha rivelato i piani per testare un nuovo chip cerebrale, chiamato Blindsight, progettato per ripristinare la vista. E il primo impianto umano? È previsto entro la fine del 2025.
Blindsight non è un semplice gadget tecnologico: è un’interfaccia cervello-computer che si collega direttamente al sistema nervoso. Secondo Musk, il dispositivo stimolerà la corteccia visiva, bypassando occhi danneggiati o assenti, per creare una percezione visiva artificiale. “All’inizio la risoluzione sarà bassa, come un videogioco anni ’80,” ha dichiarato l’imprenditore, “ma con il tempo potrebbe evolversi fino a offrire una visione superiore a quella umana.” Un’affermazione audace, tipica del visionario di Tesla e SpaceX.
Il chip si basa sui successi precedenti di Neuralink, come l’interfaccia Telepathy, che ha permesso a un paziente di giocare a scacchi con la sola forza del pensiero. Ora, l’obiettivo è ancora più ambizioso: ridare la vista non solo a chi l’ha persa, ma anche a chi non l’ha mai avuta.
Il processo è tanto affascinante quanto complesso. Blindsight viene impiantato chirurgicamente nel cervello, dove i suoi minuscoli elettrodi stimolano i neuroni della corteccia visiva. I segnali elettrici generano immagini rudimentali, che il cervello impara a interpretare come “vista”. Con l’aggiornamento del software e l’adattamento del paziente, la qualità dell’immagine dovrebbe migliorare progressivamente. Neuralink promette che il dispositivo sarà sicuro e minimamente invasivo, anche se i dettagli tecnici restano per ora avvolti nel mistero.
NEWS: Elon Musk's company, Neuralink, aims to implant its new brain chip, Blindsight, into a human patient for the first time in late 2025. The device aims to restore sight to people who are completely blind.
— Sawyer Merritt (@SawyerMerritt) March 31, 2025
Elon: "it will be low resolution at first, but over time, the impact… pic.twitter.com/9MkOluAqYa
Leggi anche:
Se il progetto avrà successo, le implicazioni saranno enormi. Milioni di persone non vedenti in tutto il mondo potrebbero riacquistare un senso fondamentale, cambiando radicalmente la loro qualità di vita. Pensiamo a gesti quotidiani come riconoscere un volto, leggere un libro o attraversare la strada: attività banali per molti, ma inaccessibili per chi vive nel buio.
Musk ha enfatizzato che Blindsight potrebbe funzionare anche per chi è cieco dalla nascita, un traguardo che nessuna tecnologia precedente ha mai raggiunto. “È come accendere una luce in una stanza che è sempre stata al buio,” ha detto, lasciando intravedere un futuro in cui i limiti biologici potrebbero essere superati.
Nonostante l’entusiasmo, il cammino di Neuralink è pieno di ostacoli. Testare una tecnologia così innovativa sugli esseri umani richiede autorizzazioni rigorose, e la sicurezza a lungo termine degli impianti cerebrali è ancora tutta da dimostrare. Inoltre, alcuni esperti si chiedono se la “vista artificiale” di Blindsight sarà davvero paragonabile a quella naturale o se resterà un’esperienza limitata.
La comunità scientifica e il pubblico attendono con un misto di speranza e cautela. Dopotutto, Musk è famoso per promesse ambiziose – ricordiamo i ritardi di Tesla o le colonie su Marte – ma Neuralink ha già mostrato risultati concreti con Telepathy. Il 2025 sarà l’anno della verità?
Il primo impianto di Blindsight è fissato per la fine del 2025, un obiettivo che Neuralink sta preparando con test su animali e simulazioni avanzate. Se tutto andrà secondo i piani, potremmo assistere a una delle più grandi rivoluzioni mediche del nostro tempo. “Vogliamo restituire alle persone ciò che la natura ha tolto,” ha concluso Musk, con il suo solito mix di visione e provocazione.
E tu, cosa ne pensi? Un chip nel cervello è il prezzo da pagare per vedere di nuovo, o è un passo troppo avanti? Una cosa è certa: Neuralink sta riscrivendo le regole del possibile, e il mondo sta a guardare.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.