News

Il Nuovo Galles del Sud investe in tecnologie stradali intelligenti

Condividi l'articolo

Nel tentativo di ridurre gli incidenti stradali mortali e garantire una maggiore sicurezza per i conducenti, il governo del Nuovo Galles del Sud, in Australia, ha avviato un ambizioso programma di sperimentazione delle tecnologie intelligenti sulle autostrade regionali.

Annunciato il 14 gennaio, il progetto da 5 milioni di dollari australiani (circa 3,1 milioni di dollari USA) punta a utilizzare sistemi wireless alimentati a energia solare per rilevare pericoli, gestire il traffico e promuovere comportamenti di guida più sicuri. Questo programma, denominato “Smarter Highways”, prevede l’implementazione di segnali elettronici dotati di apprendimento automatico, contatori di traffico permanenti e sistemi di limiti di velocità variabili, affrontando così rischi come incendi boschivi, ghiaccio nero e attraversamenti di animali selvatici.

L’annuncio arriva in un momento in cui il Nuovo Galles del Sud sta affrontando crescenti preoccupazioni riguardo alla sicurezza stradale, in particolare nelle aree regionali dove l’auto è spesso l’unico mezzo di trasporto disponibile. Secondo Jenny Aitchison, ministro per i trasporti regionali e le strade, l’obiettivo principale della tecnologia è “provocare un cambiamento comportamentale e ridurre le azioni di guida rischiose” che contribuiscono agli incidenti. “Fuori dalle città, l’auto è spesso l’unica forma di trasporto, quindi dobbiamo rendere questi viaggi più sicuri”, ha affermato.

Il programma Smarter Highways si inserisce in una più ampia iniziativa degli stati australiani per integrare tecnologie intelligenti nelle reti stradali. Iniziative simili sono state avviate in Australia Occidentale, Australia Meridionale e Victoria, riflettendo una tendenza nazionale verso l’uso della tecnologia per migliorare la sicurezza e l’efficienza stradale.

Leggi anche:

Come funzionano le autostrade intelligenti

La sperimentazione si concentrerà su quattro tecnologie chiave:

  1. SHAVES (Smarter Highway Activated Vehicle and Environmental Systems): questi segnali elettronici auto-adattativi utilizzano l’apprendimento automatico per prevedere pericoli come ghiaccio nero, fumo o animali selvatici, sostituendo i tradizionali segnali portatili e riducendo la necessità di interventi manuali. Alimentati a energia solare, includono segnali a prisma, schermi a messaggio variabile e luci lampeggianti, tutti connessi tramite IoT per aggiornamenti in tempo reale.
  2. Contatori di Traffico Permanenti: questi dispositivi a basso costo, alimentati a energia solare, forniscono dati in tempo reale su volumi di veicoli, velocità, temperature stradali e stato di salute del sistema. Sono particolarmente utili durante periodi di alta affluenza, calamità naturali o eventi stagionali.
  3. RIAWS (Rural Intersection Activated Warning System): questo sistema utilizza sensori per rilevare veicoli che si avvicinano a strade principali da strade secondarie, attivando segnali di limite di velocità variabile per creare spazi più sicuri per i veicoli in ingresso.
  4. Gestione del Flusso di Traffico: l’uso combinato di radar e segnali stradali per gestire il traffico su pendii ripidi, come il Victoria Pass nelle Blue Mountains, dove guasti frequenti causano congestione.

Affrontare le disparità nella sicurezza stradale

La sicurezza stradale è un problema urgente in Australia, con le aree regionali che registrano tassi sproporzionati di decessi e feriti. Secondo l’Australia’s Federal Bureau of Infrastructure, Transport and Regional Economics, le strade regionali sono responsabili di quasi due terzi dei decessi stradali, nonostante ospitino solo un terzo della popolazione. L’iniziativa Smarter Highways cerca di colmare questa disparità, fornendo avvisi di pericolo in tempo reale e una gestione adattiva del traffico, migliorando la resilienza complessiva delle strade.

Un ulteriore obiettivo del programma è migliorare la sicurezza del personale stradale e dei soccorritori, minimizzando la loro esposizione al traffico. “La chiave di queste innovazioni è migliorare la sicurezza delle squadre operanti sulle strade”, ha dichiarato Aitchison.

Sfide e opportunità

Sebbene le autostrade intelligenti offrano vantaggi significativi, non sono prive di sfide. Le variazioni rapide nei limiti di velocità e nelle configurazioni delle corsie possono confondere i conducenti, e l’eccessiva dipendenza dalla tecnologia solleva preoccupazioni riguardo a guasti del sistema o attacchi informatici. Esperienze simili in Stati Uniti, Europa e Asia hanno mostrato la necessità di robuste misure di sicurezza e di educazione pubblica.

A livello globale, le autostrade intelligenti stanno guadagnando sempre più attenzione mentre i governi cercano di modernizzare le infrastrutture. Paesi come i Paesi Bassi, la Svezia e gli Stati Uniti hanno implementato tecnologie simili con risultati variabili. La sperimentazione del Nuovo Galles del Sud fornirà preziose informazioni su come adattare questi sistemi alla geografia e al clima unici dell’Australia.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments