Il social cinese Weibo sta censurando gli avvenimenti di Shanghai

Il nuovo lockdown imposto ai cittadini della metropoli cinese, sta generando una crisi economica senza precedenti.
La scorsa settimana in Cina è proseguito il nuovo ciclo di severi blocchi Covid in diverse grandi città, tra cui Shanghai, causando un calo della spesa dei consumatori e tassi di disoccupazione più elevati.
Ma un altro effetto che i blocchi stanno avendo è la rabbia crescente da parte di alcuni residenti che si trovano ad affrontare non solo prezzi più elevati legati ai beni di prima necessità, ma hanno anche difficoltà ad acquistarli e/o a riceverli.
Il celebre social media cinese Weibo, che nel 2020 ha avuto oltre mezzo miliardo di utenti mensili e ha costantemente affrontato critiche per la censura che dispiega, ha ora deciso di bloccare un hashtag riferito ai problemi affrontati dai residenti di Shanghai.
Weibo ha cancellato la pagina dell’hashtag “Shanghai Buy Food” l’8 aprile e ha continuato a bloccarla per tutta la settimana passata. L’hashtag è diventato popolare mentre il blocco è continuato per giorni, con il risultato che le persone esauriscono le scorte e quindi hanno difficoltà a procurarsi il cibo, poiché la maggior parte dei negozi e dei ristoranti sono chiusi.
La realtà sul campo era in qualche modo in contrasto con il messaggio ascoltato dai media statali, dicono i rapporti, che cercavano di assicurare ai cittadini che Shanghai aveva successo nel rifornire i negozi e nel migliorare i tempi di consegna.
Leggi anche:
Questa non è l’unica discrepanza attorno all’attuale crisi del Covid, dal momento che i media statali inizialmente hanno insistito sul fatto che il blocco non avrebbe incluso l’intera città e le persone che hanno affermato il contrario sono state persino indagate dalla polizia.
Ma non molto tempo dopo, i blocchi graduali hanno iniziato a diffondersi per inghiottire l’intera Shanghai, rendendo i residenti nervosi e inclini agli acquisti nel panico. Ora, a quanto pare, Weibo crede che censurare un argomento e impedire agli utenti di discutere la loro situazione in qualche modo lo farebbe sparire – o sembrerebbe.
Le autorità stanno cercando di migliorare la situazione, distribuendo scatole di cibo gratuite a coloro che ne hanno più bisogno ma la censura verso “Shanghai Buy Food” rimane.
Ciononostante, gli utenti si lamentano ancora della situazione che stanno vivendo, facendo notare che per molti è ancora impossibile effettuare un ordine di generi alimentari online. Inoltre, come se non bastasse, i prezzi sono notevolmente aumentati e sono davvero in pochi quelli che riescono ad andare avanti.
Nel resto del mondo invece…
A Shanghai si sta vivendo una situazione a limiti della sopravvivenza ma il mainstream è troppo impegnato a parlare del numeri dei contagi, di Daltanious 3, della guerra fra Mazinger Z e Goldrake e compagnia bella.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa situazione che ha colpito la città di Shanghai? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@libero.it.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.