Intel svela l’architettura grafica Xe3: potenza fino al 50% superiore e AI integrata

Intel alza il sipario su Xe3, la nuova architettura grafica integrata destinata a rivoluzionare le GPU di nuova generazione. Presentata insieme ai nuovi processori, la piattaforma promette un incremento delle prestazioni fino al 50% rispetto alla precedente Xe2, con un netto miglioramento dell’efficienza energetica e delle capacità di elaborazione AI.
Xe3: il salto generazionale della grafica integrata Intel
Con Xe3, Intel punta a colmare il divario tra grafica integrata e dedicata.
Le nuove GPU saranno disponibili in configurazioni a 4 e 12 core, offrendo rispettivamente:
- 32 unità XMX, 4 MB di cache L2 e 4 unità ray tracing per la versione base.
- 96 unità XMX, 16 MB di cache L2 e 12 unità RT per la versione di punta.
Il modello di fascia alta è pensato per PC senza schede grafiche dedicate, garantendo pieno supporto per 12 linee PCIe e prestazioni grafiche sorprendenti anche nei videogiochi o nel rendering 3D.
La versione a basso consumo, invece, si rivolge a laptop e ultrabook, offrendo fino a 20 linee PCIe e un’efficienza energetica ottimizzata per i sistemi portatili.

Prestazioni e ottimizzazioni: fino al 50% di potenza in più
Secondo Intel, Xe3 migliora le prestazioni grafiche del 50% rispetto a Xe2 in Lunar Lake e raggiunge una efficienza per watt superiore del 40% rispetto ad Arrow Lake-H.
Il nuovo motore vettoriale Xe è stato riprogettato per elaborare il 20% di thread in più, con un’allocazione delle risorse più intelligente per i carichi di lavoro complessi.
Le innovazioni principali includono:
- Elaborazione AI accelerata, con prestazioni migliorate nei calcoli neurali.
- Modulo Render Slice aggiornato, con un controller URG di nuova generazione.
- Filtraggio anisotropico e controllo della profondità due volte più rapidi.
Ogni core Xe3 dispone di otto unità vettoriali a 512 bit e otto unità XMX a 2048 bit, con un 33% di cache L1/SLM in più rispetto alla generazione precedente.

Leggi anche:
Benchmark interni e risultati impressionanti
I primi test condotti da Intel mostrano un aumento delle prestazioni fino a 7,4 volte in alcuni scenari.
In particolare:
- Negli shader con alto carico di registro, Xe3 è 3,1 volte più veloce.
- Nelle operazioni di scrittura in profondità, il guadagno arriva a 7,4 volte.
Numeri che, se confermati dai benchmark indipendenti, potrebbero segnare il più grande salto di potenza mai visto su una GPU integrata Intel.

Verso Panther Lake: l’era Xe3 sta per iniziare
Intel ha confermato che Xe3 è ancora in fase di sviluppo, ma la sua integrazione nei futuri processori Panther Lake è già in corso.
La nuova architettura promette non solo prestazioni grafiche superiori, ma anche una gestione dell’IA più avanzata e una migliore compatibilità con le API DirectX 12 Ultimate e Vulkan 1.4.
In altre parole, Intel Xe3 non è solo un’evoluzione, ma un punto di svolta per la grafica integrata, capace di avvicinarsi sempre di più alle prestazioni delle GPU dedicate.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
