iOS 26.1 porta la regolazione della trasparenza: Apple ascolta gli utenti

Apple ha finalmente deciso di dare agli utenti un po’ più di controllo sull’effetto più controverso di iOS 26: il nuovo design “Liquid Glass”, quel vetro digitale che riveste l’interfaccia con riflessi realistici ma, per molti, anche fastidiosi.
Con la quarta beta di iOS 26.1, l’azienda introduce un’opzione per regolare la trasparenza del vetro liquido — una piccola ma significativa vittoria per la leggibilità.

Liquid Glass: tra fascino e frustrazione
Quando Apple ha presentato iOS 26, il nuovo linguaggio visivo “Liquid Glass” era pensato per offrire un’interfaccia fluida, brillante e moderna. Tuttavia, molti utenti hanno segnalato un problema concreto: il testo diventava difficile da leggere, specialmente in control center e schermate con sfondi chiari.
A Cupertino sembrano aver recepito il messaggio. Nella nuova beta, la sezione “Display e luminosità” include un semplice interruttore che permette di scegliere tra due modalità: vetro trasparente o vetro opaco.
Leggi anche:
Meno riflessi, più chiarezza
Attivando l’opzione opaca, tutti gli elementi “in vetro” perdono parte della loro trasparenza e riflettività, migliorando la leggibilità e il contrasto visivo.
Il cambiamento non si limita alle app native: anche le app di terze parti beneficiano del nuovo rendering, garantendo un’interfaccia più coerente e confortevole alla vista.
Questa funzione, inoltre, non è esclusiva di iPhone: la regolazione della trasparenza è disponibile anche su iPad e Mac nelle rispettive versioni beta di iPadOS e macOS.
Stop alle attivazioni accidentali della fotocamera
Oltre alle novità estetiche, iOS 26.1 beta 4 introduce anche una nuova opzione di sicurezza: la possibilità di disattivare l’avvio rapido della fotocamera dalla schermata di blocco.
Una funzione apparentemente minore, ma che tornerà utile a chi si ritrova spesso con la fotocamera aperta senza volerlo — magari per una pressione accidentale o uno swipe di troppo.

Quando arriverà iOS 26.1?
Apple prevede di rilasciare la versione stabile di iOS 26.1 entro il prossimo mese, probabilmente insieme a un aggiornamento minore di macOS e iPadOS.
Sebbene si tratti di un update incrementale, la possibilità di personalizzare l’effetto Liquid Glass segna un passo importante: Apple torna a mettere l’utente al centro, offrendo una scelta che fino a poche settimane fa sembrava impensabile.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.