iPhone pieghevole in arrivo: Apple mette in pausa l’iPad Fold

Apple ha deciso di abbandonare – almeno per ora – il suo ambizioso progetto di iPad pieghevole per puntare tutto su un dispositivo che potrebbe ridefinire il mercato degli smartphone: il primo iPhone pieghevole della storia.
Secondo indiscrezioni raccolte da fonti interne alla filiera produttiva, Cupertino avrebbe interrotto lo sviluppo del tablet flessibile a causa delle troppe complicazioni tecniche e dei costi ancora proibitivi. Il colosso californiano ha quindi spostato tutte le sue risorse su un progetto ritenuto molto più promettente: un iPhone con display pieghevole, destinato a debuttare sul mercato nel 2026.
iPad pieghevole: sogno rimandato (o forse accantonato)
Apple non ha mai ufficializzato l’esistenza di un iPad pieghevole, ma le voci sui prototipi in fase di test circolano da anni. L’idea era ambiziosa: un dispositivo ibrido, con uno schermo OLED da 18,8 a 20,2 pollici, in grado di fondere la portabilità di un iPad con la versatilità di un piccolo MacBook.
Peccato che la realtà sia più dura delle intenzioni: la piega sul display resta un problema tecnico irrisolto, e i costi di produzione sono fuori scala anche per una clientela abituata ai prezzi premium di Apple. Il rischio? Un dispositivo troppo costoso per sfondare sul mercato, con performance non all’altezza delle aspettative.

Leggi anche:
iPhone pieghevole: il vero asso nella manica
Mentre l’iPad pieghevole va in stand-by, l’iPhone Fold è già in fase di prototipo avanzato. I test su larga scala dovrebbero iniziare nel 2026, con l’obiettivo di un lancio globale a settembre dello stesso anno.
Ecco cosa sappiamo finora:
- Display OLED flessibile da 7,8 pollici, fornito da Samsung
- Cornice in titanio, per garantire resistenza e leggerezza
- Cerniera ultraresistente, progettata per durare nel tempo
- Touch ID laterale, in alternativa al Face ID
- Design compatto e pieghevole, a metà tra smartphone e mini-tablet
Il prezzo? Non per tutti
Come ogni innovazione firmata Apple, anche l’iPhone pieghevole sarà un lusso: il prezzo previsto oscilla tra i 2.100 e i 2.300 dollari, collocandosi nella fascia ultra-premium del mercato. Un costo elevato, ma che potrebbe essere giustificato da un prodotto capace di rivoluzionare il settore degli smartphone di fascia alta.
Una strategia chiara (e molto Apple)
La scelta di puntare tutto sull’iPhone Fold non è casuale. Apple sa bene che, in termini di volume e margini di profitto, l’iPhone resta il suo prodotto di punta. L’introduzione di una versione pieghevole potrebbe rilanciare l’entusiasmo dei fan e attirare nuovi utenti in cerca di novità vere – non solo aggiornamenti incrementali.
Il mercato degli smartphone pieghevoli è ancora giovane, ma in piena espansione. Samsung ha già un vantaggio, ma Apple ha il potere di cambiare le regole del gioco – come ha fatto tante volte in passato.
Apple non si limita più a osservare il mercato dei foldable: ora vuole dominarlo. L’iPad pieghevole può attendere, ma l’iPhone Fold è sempre più vicino a diventare realtà. La sfida a Samsung è lanciata. E se tutto andrà secondo i piani, il 2026 potrebbe essere ricordato come l’anno dell’iPhone che si piega… ma non si spezza.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.