Guru

La ricarica in auto sta distruggendo la batteria del tuo smartphone

Condividi l'articolo

Gli smartphone sono ormai parte integrante della nostra vita, anche quando siamo al volante. Le porte USB presenti nelle auto moderne sono nate per leggere le chiavette, ma oggi vengono usate soprattutto per ricaricare i telefoni. Comodo? Sì. Sicuro per la batteria? Meno di quanto pensi.

Perché caricare lo smartphone in auto può danneggiare la batteria

Collegare il telefono alla porta USB dell’auto può sembrare una salvezza durante un viaggio, ma se lo fai tutti i giorni rischi grosso. Le porte USB integrate nei veicoli sono spesso progettate per trasferire dati o alimentare piccoli accessori, non per fornire la potenza necessaria a una ricarica efficiente.

Il risultato? Ricarica lenta e prolungata, con conseguente aumento della temperatura interna del telefono. Questo surriscaldamento, se ripetuto, danneggia le celle agli ioni di litio e accelera l’invecchiamento della batteria.

Il danno è maggiore se usi app pesanti (come GPS o video in streaming) mentre il dispositivo è in carica. Alcuni brand, come Apple, Xiaomi e Samsung, limitano di proposito certe funzioni durante la ricarica proprio per evitare problemi.

In sintesi: una ricarica ogni tanto in auto va bene. Ma farlo ogni giorno riduce la vita utile della batteria e può portarti a doverla sostituire molto prima del previsto.

Leggi anche:

Il (falso) mito della ricarica notturna: perché è un’abitudine da abbandonare

Altro comportamento dannoso? Lasciare lo smartphone sotto carica tutta la notte. Molti pensano sia innocuo, ma gli esperti sono d’accordo: mantenere il telefono al 100% per ore provoca uno stress chimico che danneggia le celle.

Secondo Battery University e il fisico David Mackay, la soluzione migliore è evitare di scaricare lo smartphone sotto il 20% e non caricarlo oltre l’80-85%. Così la batteria dura di più – sia nel breve che nel lungo periodo.

Altri consigli per far durare davvero la batteria

  • Usa caricabatterie originali o certificati: quelli economici e generici possono causare cortocircuiti o surriscaldamento.
  • Collega prima il cavo al telefono, poi alla presa: piccolo dettaglio, ma utile.
  • Controlla i segnali di usura: se il telefono si surriscalda spesso, si scarica troppo in fretta o si deforma, è il momento di agire.
  • Riduci i consumi: usa la modalità scura, abbassa la luminosità e disattiva Bluetooth, Wi-Fi e GPS quando non servono.

In un mondo in cui viviamo attaccati allo smartphone, imparare a prendersene cura è fondamentale. E tutto parte dalla batteria: più dura, più vivrai senza stress da “1%”.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments