Games

Le migliori campagne di marketing dietro ai videogame più popolari

Condividi l'articolo

Il marketing dei videogiochi ha cavalcato lo sviluppo del digitale per promuovere campagne sempre più innovative e coinvolgenti, mutuando alcuni elementi dal mondo di giochi on line come roulette, poker, blackjack e così via. Pensiamo, ad esempio, alla creazione di una community, al focus sul coinvolgimento, alla spinta di incentivi e promozioni e, non meno importante, all’elemento del gioco responsabile.

Cinque giochi in particolare — Fortnite, Pokémon GO, Minecraft, Grand Theft Auto V e The Legend of Zelda: Breath of the Wild — hanno stabilito nuovi standard del settore, utilizzando tecniche che hanno catturato l’attenzione di milioni di giocatori in tutto il mondo.

Fortnite

Sviluppato da Epic Games, ha innovato il marketing dei videogiochi attraverso eventi live in-game e collaborazioni trasversali con marchi e celebrità, trasformandosi in un vero fenomeno culturale. Due elementi hanno fatto scuola. Il primo è il concerto di Travis Scott, Astronomical, tenutosi nell’ambiente di gioco tra il 23 e il 25 aprile 2020, durante il quale i giocatori hanno potuto assistere a una performance virtuale del rapper. L’altro è The Device, tenutosi il 15 giugno 2020, che ha segnato una svolta significativa nella trama del gioco.

Questi eventi hanno attirato milioni di spettatori, combinando narrazione interna e spettacolo visivo e incentivando i giocatori a partecipare attivamente e a discutere l’esperienza nei social media.

Altre partnership estese – per citarne due: Marvel e Balenciaga – hanno introdotto elementi di cultura pop e moda nel gioco, alimentandone l’attrattiva oltre i confini tradizionali del gaming. In questo modo non solo è stato tenuto alto il coinvolgimento, ma sono anche state aperte nuove vie di monetizzazione, proponendo il brand Fortnite come simbolo di innovazione nel marketing di intrattenimento.

Pokémon GO

C’è stato un momento, nel 2016, in cui per strada potevi incontrare persone che, sguardo chino sul proprio telefono, cercavano con la massima attenzione Pokémon da catturare. Funzionava così, Pokémon GO. Sviluppato da Niantic, ha rivoluzionato il concetto di gioco mobile attraverso l’uso dell’AR (realtà aumentata), permettendo ai giocatori di catturare Pokémon nel contesto reale delle loro città. Questa interazione tra due mondi – digitale e fisico – ha creato un’esperienza ludica unica, spingendo le persone a interagire con altri giocatori all’interno di spazi pubblici.

La strategia di marketing è stata particolarmente efficace nel promuovere il senso di comunità attraverso eventi localizzati e globali. Il Pokémon GO Fest e le Community Days sono ormai appuntamenti annuali che riuniscono i giocatori da tutto il mondo. Durante questi eventi, aree specifiche vengono popolate con Pokémon rari, si ingaggiano sfide speciali con premi esclusivi. Niantic ha poi collaborato con le municipalità per promuovere il turismo attraverso il gioco, trasformando monumenti e attrazioni locali in Pokéstop e Palestre.

Minecraft

Sviluppato da Mojang, ha adottato un approccio di marketing particolarmente organico, centrato sulla valorizzazione e sull’espansione della sua comunità di giocatori. Il gioco ha incoraggiato attivamente gli utenti a esprimere la propria creatività, fornendo loro gli strumenti per costruire e modificare in totale libertà mondi virtuali. Questo slancio creativo ha dato vita a un’enorme varietà di contenuti generati dagli utenti, spesso condivisi su piattaforme come YouTube e Twitch, dove le sessioni di gioco si trasformano in tutorial o in narrazioni epiche, capaci di produrre milioni di visualizzazioni. Tale dinamica ha trasformato i giocatori in ambasciatori del brand, amplificando l’effetto virale delle strategie di marketing del gioco.

Minecraft ha anche esteso il suo impatto al settore educativo. E’ accaduto con la Minecraft Education Edition, una variante del gioco progettata specificamente per l’ambiente scolastico. Questa edizione include funzionalità che attraverso l’attività ludica facilitano l’apprendimento di materie come matematica, storia e scienza, promuovendo la collaborazione, la risoluzione di problemi e la creatività. In oltre 115 Paesi del mondo le scuole hanno adottato questo innovativo strumento didattico, confermando l’efficacia del gioco nel rendere più interattivi e coinvolgenti i momenti di istruzione e apprendimento.

Minecraft ha anche ispirato una serie di libri, merchandise e addirittura un possibile adattamento cinematografico. Ogni nuova iniziativa rafforza la sua presenza nel mercato e dimostra come un prodotto possa evolversi per superare i confini delle proprie origini digitali per diventare una parte integrante della cultura pop.

Grand Theft Auto V

Grand Theft Auto V (GTA V), di Rockstar Games, si è distinto per una campagna di marketing che ha puntato su una narrazione e una presentazione di stampo cinematografico. I trailer del gioco, caratterizzati da un montaggio e una qualità visiva paragonabili alle grandi produzioni di Hollywood, hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico globale, generando una grandissima attesa e un vivace dibattito ben prima del lancio ufficiale. In questo modo, GTA V ha stabilito record su record di vendite sin dal primo giorno di rilascio.

Il gioco è stato poi tenuto vivo e attualizzato grazie alla continua introduzione di contenuti nuovi; in particolare, vi ha provveduto GTA Online, la sua componente multiplayer. Questo aggiornamento ha trasformato l’esperienza di gioco in un mondo persistente e dinamico, dove i giocatori possono esplorare nuove missioni, collaborando o competendo in una varietà di modalità. Ciò non ha fatto spegnere la fiammella dell’attenzione dei media e l’interesse dei giocatori, assicurando al gioco una notevole longevità in un mercato decisamente competitivo.

The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Nintendo ha rivoluzionato la serie di The Legend of Zelda con l’introduzione di Breath of the Wild, un titolo che ha sapientemente bilanciato innovazione nel gameplay e rispetto per la tradizione di una delle sue franchigie più amate. L’introduzione di elementi di sopravvivenza e di un mondo dinamico nella mappa di gioco sono state innovazioni che poi Nintendo ha enfatizzato nella campagna con trailer mozzafiato e demo interattive, utilizzando eventi di grande visibilità per lanciare anteprime dettagliate. Le edizioni speciali del gioco e i successivi pacchetti di espansione non solo hanno aggiunto nuove aree da esplorare e nemici da combattere, ma hanno anche approfondito trama e personaggi arricchendo l’esperienza complessiva.

La strategia di Nintendo con Breath of the Wild ha dimostrato come un gioco possa onorare il suo patrimonio storico introducendo al contempo innovazioni radicali. Questo approccio ha non solo rinvigorito il franchise di Zelda, ma ha anche ridefinito le convenzioni del genere dei giochi di avventura, influenzando lo sviluppo futuro e consolidando il titolo come un punto di riferimento nel settore.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 13 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments