GuruNews

Le truffe telefoniche più diffuse: investimenti fasulli e chiamate infinite

Condividi l'articolo

Il telefono squilla, ma dall’altra parte non c’è un amico o un familiare: sempre più spesso c’è un truffatore. E in Russia, secondo i dati MTS, le frodi telefoniche hanno raggiunto livelli impressionanti, con milioni di chiamate bloccate ogni mese e città sommerse da tentativi di raggiro.

Investimenti miracolosi: la truffa numero uno

Tra le truffe più diffuse, dominano gli schemi di investimento: proposte di facili guadagni e rendimenti irrealistici che hanno rappresentato il 34% di tutte le chiamate fraudolente registrate questa estate.

Ma non sono i soli inganni che viaggiano via telefono. Molto popolari anche i finti operatori di telecomunicazioni e i falsi addetti delle aziende di servizi pubblici, entrambi con una quota del 15,7%. Seguono i sedicenti funzionari governativi (14,7%) e i falsi corrieri e addetti postali (7,1%).

Leggi anche:

Città sotto assedio: decine di migliaia di chiamate

In alcune città, la pressione dei truffatori ha raggiunto livelli estremi. A Samara, un abbonato ha ricevuto oltre 20.000 chiamate in estate; a Vladimir quasi 17.000; a Barnaul più di 15.000. Numeri da record che mostrano quanto siano organizzate e martellanti queste reti criminali.

Non sorprende quindi che la quota maggiore di chiamate bloccate sia stata registrata a Mosca (16,7%), seguita da Krasnodar (6,9%) e San Pietroburgo (6,1%). Tra le città più colpite compaiono anche Novosibirsk, Ufa, Rostov sul Don, Ekaterinburg, Kazan, Samara e Stavropol.

Un problema che cresce anno dopo anno

Secondo Andrey Biychuk, direttore del prodotto “Defender”, solo da gennaio ad agosto 2025 il sistema ha bloccato quasi 2,3 miliardi di chiamate fraudolente. Un dato in crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2024, che dimostra come il problema non accenni a diminuire.

Vigilanza: l’arma più importante

Il servizio “Zashchitnik” di MTS rappresenta un baluardo fondamentale, ma non basta. Come ricorda lo stesso Biychuk, la difesa più forte resta la consapevolezza degli utenti: riconoscere i trucchi, diffidare delle promesse facili e interrompere la comunicazione al primo sospetto.

Perché, in questa guerra silenziosa fatta di squilli e inganni, la trappola scatta solo se dall’altra parte qualcuno risponde.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments