News

L’IA mette in pensione un’app storica di Microsoft dopo 10 anni di servizio

Condividi l'articolo

L’intelligenza artificiale non si limita più a cambiare il modo in cui lavoriamo: sta iniziando a sostituire, senza troppi complimenti, strumenti digitali che per anni hanno fatto parte della nostra quotidianità. Questa volta la “vittima” è Microsoft Office Lens, l’app di scansione lanciata nel 2015 e amata da milioni di utenti per semplicità, versatilità e assenza di costi o abbonamenti.

Secondo l’annuncio ufficiale pubblicato sul sito di supporto Microsoft, il 15 settembre 2025 inizierà il ritiro graduale di Lens su iOS e Android. Dal 15 novembre, l’app sparirà da App Store e Google Play. E anche chi la possiede potrà usarla solo fino al 15 dicembre 2025, data in cui la funzione di scansione verrà disattivata per sempre. I file già creati resteranno accessibili, ma il software diventerà un ricordo.

Un addio che lascia il segno

Office Lens si era imposto come una delle migliori soluzioni per digitalizzare documenti, biglietti da visita, note scritte a mano e persino lavagne, salvando il tutto in PDF, Word, Excel, PowerPoint o come immagini. Offriva filtri intelligenti per migliorare leggibilità e contrasto, oltre alla possibilità di archiviare i file nel cloud Microsoft o nella galleria del dispositivo.

Negli ultimi 30 giorni, secondo Appfigures, Lens ha registrato 322.000 download e, dal 2017, ha superato i 92,3 milioni di installazioni. Numeri che dimostrano come l’app avesse ancora una base solida di affezionati, nonostante l’ombra crescente dell’IA.

Leggi anche:

L’erede: Microsoft 365 Copilot

Al posto di Lens, Microsoft spinge gli utenti verso Microsoft 365 Copilot, la sua nuova piattaforma basata su intelligenza artificiale. Copilot si integra con Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, consentendo di interagire tramite comandi testuali e ricevere risposte in tempo reale, attingendo sia a Internet sia ai dati aziendali a cui l’utente ha accesso.

Grazie al Microsoft Graph e a modelli linguistici avanzati come GPT-4, Copilot può creare documenti, suggerire formule, riassumere catene di email o meeting e perfino estrarre rapidamente informazioni rilevanti da repository complessi. Tuttavia, non è ancora in grado di replicare tutte le funzioni di Lens, come il salvataggio diretto in OneNote o la lettura ad alta voce dei documenti.

Il ritiro di Lens segna un passaggio simbolico: le applicazioni tradizionali, per quanto efficienti, iniziano a cedere il passo a strumenti guidati dall’IA, inaugurando una nuova era in cui la produttività digitale sarà sempre più automatizzata e predittiva.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments