Guru

L’innovazione prende il volo: China Eastern Airlines e Shanghai Airport Authority presentano importanti risultati al North Bund Aviation Forum 2025

Condividi l'articolo

Shanghai, ottobre 2025 — Il mondo dell’aviazione internazionale ha puntato lo sguardo su Shanghai questa settimana, con l’apertura del North Bund International Aviation Forum 2025 presso le Grand Hall. Organizzato in collaborazione con il Ministero dei Trasporti della Repubblica Popolare Cinese, l’Amministrazione Municipale di Shanghai, China Eastern Airlines e Shanghai Airport Authority, l’evento ha riunito oltre trecento personalità influenti del mondo dell’aviazione, insieme a politici, ricercatori e dirigenti aziendali, sul tema “Innovazione e Intelligenza: Dare forma alla prossima era dell’aviazione”.

Il tavolo di discussione ha sottolineato come tecnologia, sostenibilità e collaborazione internazionale stiano rimodellando il panorama dell’aviazione, con China Eastern Airlines e Shanghai Airport Authority che hanno raggiunto innumerevoli traguardi, riflettendo il crescente ruolo di Shanghai come hub aeronautico di livello mondiale.

Un forum incentrato sul futuro

Il North Bund Forum di quest’anno è stato una piattaforma di alto livello per discutere della futura tecnologia del trasporto aereo, basata sull’uso dell’intelligenza digitale, dei carburanti sostenibili e di un’esperienza passeggeri senza interruzioni.

Durante l’evento, esperti di gruppi come l’Università di Fudan, il Gruppo Air France-KLM, l’Aeroporto Internazionale di Hamad (MATAR) e l’Accademia Cinese di Scienza e Tecnologia dell’Aviazione Civile hanno condiviso spunti sullo sviluppo della rete aerea internazionale. L’intervento ha evidenziato come la connettività fisica debba evolversi parallelamente all’innovazione tecnologica per tenere il passo con le esigenze di un’economia globalizzata.

Uno dei punti centrali emersi dalle discussioni è stato l’allineamento tra le ambizioni aeronautiche della Cina e gli obiettivi globali di sostenibilità. Con il settore dell’aviazione alle prese con una crescente pressione per ridurre la propria impronta di carbonio, i partecipanti hanno sottolineato l’importanza delle partnership di ricerca e dei piloti su larga scala nel promuovere l’adozione del carburante per l’aviazione sostenibile (SAF), un’area in cui Shanghai sta emergendo come leader.

Progetti innovativi e annunci chiave

Tra i momenti più attesi del forum ci sono stati gli eventi di China Eastern Airlines e della Shanghai Airport Authority, che hanno messo in luce le loro tendenze innovative e i progetti di collaborazione.

China Eastern Airlines ha presentato il suo Global Passenger and Cargo Network Development Report, delineando la crescente presenza globale della compagnia aerea. In poco più di un anno, la compagnia ha introdotto 23 nuove rotte a medio e lungo raggio, collegando ora 21 paesi nell’ambito della Belt and Road Initiative e 36 destinazioni globali. Con l’imminente lancio della rotta Shanghai-Nuova Zelanda-Argentina entro la fine dell’anno, China Eastern diventerà la prima compagnia aerea della Cina continentale a operare voli che coprono tutti e sei i continenti abitati, un’impresa eccezionale in termini di connettività e forza operativa.

Nel frattempo, la Shanghai Airport Authority ha lanciato il suo nuovo marchio di servizi di trasferimento, “From Shanghai to the World: Seamless Connections”, sottolineando il ruolo della città come uno degli hub di trasferimento più efficienti e accoglienti per i viaggiatori in Asia. Questa iniziativa si concentra sul miglioramento della connettività inter-aeroportuale tra Pudong e Hongqiao, incrementando al contempo l’integrazione multimodale tramite soluzioni di trasporto aereo-ferroviario.

In aggiunta al dialogo sulla sostenibilità, la Shanghai Science and Technology Commission (STCSM), in collaborazione con l’Autorità aeroportuale di Shanghai e l’Università Normale della Cina orientale, ha presentato i risultati del loro progetto pilota intitolato “Tecnologie chiave e test su scala per il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF)”. L’iniziativa segna un passo fondamentale verso la crescita del SAF di origine nazionale, contribuendo a ridurre al minimo la dipendenza dai combustibili fossili tradizionali e agli obiettivi di neutralità carbonica della Cina.

Fondere aviazione, cultura e tecnologia

Uno degli aspetti più esclusivi del forum di quest’anno è stata l’integrazione di esperienze culturali e tecnologiche progettate per evidenziare la crescita di Shanghai guidata dall’innovazione.

Nell’ambito del programma “Aviazione + Cultura e Turismo”, China Eastern Airlines e l’Autorità aeroportuale di Shanghai hanno presentato mostre immersive con soluzioni di viaggio basate sull’intelligenza artificiale e vetrine digitali della rete “Air Silk Road” di China Eastern.

Tra i punti salienti, due nuovi assistenti intelligenti: “Dongdong”, un compagno di viaggio virtuale basato sull’intelligenza artificiale, e “Xiaodong”, un robot umanoide che supporta l’interazione con i passeggeri e la guida dei servizi. Questi strumenti dimostrano come l’intelligenza artificiale sia integrata in ogni fase del viaggio, dalla prenotazione all’imbarco.

La compagnia aerea ha anche lanciato il “China Pass”, un nuovo prodotto di viaggio sviluppato in collaborazione con partner come China Sports Industry Group, Shanghai Jiushi Group e la Shanghai Museums Association. Questa carta offre ai viaggiatori vantaggi esclusivi come sconti sui biglietti aerei, Wi-Fi a bordo, servizi di trasferimento aeroportuale e tour gratuiti della città di mezza giornata per i passeggeri in transito all’aeroporto internazionale di Pudong. Oltre a rappresentare una comodità per i viaggiatori, il China Pass è concepito come un ponte che collega i visitatori all’ecosistema culturale e turistico di Shanghai.

A completamento delle innovazioni tecnologiche, è stata introdotta una collezione di regali culturali intitolata “Heartbeat of the Silk Road, Symphony of the Sky Routes”. La collezione comprende sciarpe di seta, pezzi di porcellana e badge commemorativi con tecnologia NFC che, una volta scansionati, rivelano un “archivio digitale indossabile” dei momenti salienti del forum: una perfetta fusione di tradizione, arte e tecnologia aeronautica.

Una compagnia aerea che porta Shanghai nel mondo

Oltre alla sede del forum, l’influenza di China Eastern era visibile anche nei cieli. La compagnia aerea ha esteso la portata dell’evento con il North Bund Forum in the Air, che ha coinvolto quasi quattrocento voli in arrivo a Shanghai. Ad esempio, i passeggeri a bordo del volo MU244 da Milano a Shanghai il 17 ottobre hanno apprezzato un viaggio a tema intitolato “Finestra sulla città”, che ha trasformato la cabina in una mostra culturale sulla vitalità e la creatività della città di Shanghai.

Attraverso tali iniziative, China Eastern sta ridefinendo l’esperienza dei passeggeri, trasformando ogni volo in una piattaforma narrativa che mette in risalto il dinamismo di Shanghai come porta d’accesso internazionale.

Rafforzamento dell’hub aeronautico di Shanghai

In qualità di partner strategico nello sviluppo di Shanghai come hub aeronautico globale, China Eastern Airlines continua a svolgere un ruolo chiave nell’incremento della connettività e nel miglioramento della qualità del trasporto aereo.

Nel 2024, l’aeroporto internazionale di Pudong ha accolto 8,36 milioni di passeggeri in transito da tutto il mondo, di cui l’80,9% servito da China Eastern. Solo nella prima metà del 2025, il numero è salito a 4,79 milioni, con un incremento del 26,8% su base annua.

Attraverso importanti iniziative infrastrutturali come l’Hongqiao Air-Rail Transfer Center e i terminal di check-in decentralizzati in città, la compagnia aerea sta costruendo una rete aria-terra completamente integrata lungo il delta del fiume Yangtze, semplificando la mobilità sia per i viaggiatori nazionali che per quelli internazionali.

Una visione per il prossimo capitolo dell’aviazione globale

Il North Bund International Aviation Forum 2025 ha ribadito la crescente importanza di Shanghai nel plasmare il prossimo capitolo dell’aviazione mondiale. Con China Eastern Airlines che amplia le sue rotte internazionali e l’Autorità aeroportuale di Shanghai che promuove programmi di mobilità e sostenibilità all’avanguardia, la città è pronta a emergere non più come un semplice hub dei trasporti, ma come un modello di viaggio aereo intelligente, sostenibile e culturalmente arricchito.

Mentre il settore dell’aviazione si evolve verso un futuro più verde e digitalmente più connesso, i risultati presentati al forum di quest’anno rappresentano più di una semplice crescita: sanciscono un chiaro impegno da parte di Shanghai a guidare il mondo verso la nuova tecnologia dell’aviazione intelligente.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti