News

L’intelligenza artificiale allunga la vita: la svolta di OpenAI

Condividi l'articolo

OpenAI ha annunciato il suo ingresso nel mercato della ricerca scientifica con un innovativo modello di progettazione delle proteine. L’azienda sostiene di aver sviluppato un’intelligenza artificiale capace di trasformare cellule normali in cellule staminali, superando significativamente le capacità umane in questo ambito.

Questo progetto rappresenta il primo sviluppo di OpenAI specificamente dedicato all’analisi dei dati biologici e segna una tappa importante nel dimostrare che i modelli di intelligenza artificiale possono generare intuizioni scientifiche sorprendenti. OpenAI si propone di esplorare se l’intelligenza artificiale possa contribuire a scoperte significative, un passo fondamentale verso l’intelligenza generale artificiale (AGI).

Sam Altman, CEO di OpenAI
Leggi anche:

L’iniziativa per sviluppare metodi di ingegneria proteica è iniziata un anno fa, quando Retro Biosciences, una società di San Francisco specializzata nella ricerca sulla longevità, ha contattato OpenAI per una collaborazione. Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha finanziato personalmente il progetto, investendo 180 milioni di dollari.

Retro Biosciences si è posta l’ambizioso obiettivo di aumentare di un decennio l’aspettativa di vita media umana. Per raggiungere questo traguardo, l’intelligenza artificiale analizza i fattori Yamanaka, proteine specifiche in grado di riprogrammare le cellule della pelle umana, trasformandole in giovani cellule staminali.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments