GamesNews

Linux potenzia l’ASUS ROG Ally: +32% di prestazioni rispetto a Windows

Condividi l'articolo

Il matrimonio tra Linux e gaming non è più un sogno da smanettoni: ora è una realtà concreta, capace di mettere in ombra persino Windows. L’ultimo esempio arriva dall’ASUS ROG Ally, la console ibrida che – con la giusta configurazione – può letteralmente trasformarsi in un mostro di potenza.

Quando Linux surclassa Windows sul campo di battaglia

Il canale YouTube Cyber Dopamine ha deciso di testare la ROG Ally in due scenari: con il sistema ufficiale Xbox FSE (basato su Windows 11) e con Bazzite, una distribuzione Linux ottimizzata per il gaming.
Il risultato? Clamoroso.

In Kingdom Come: Deliverance II, Bazzite ha registrato 62 fps contro i 47 di Windows, con un vantaggio del 32% in fluidità. Anche titoli più pesanti come Hogwarts Legacy si comportano meglio su Linux, soprattutto ai livelli energetici più alti, dove l’ottimizzazione del kernel fa la differenza.

La media generale dei test ha evidenziato un guadagno di 6,6 fps, un numero che – nel mondo del gaming competitivo – può significare la differenza tra una partita vinta e una frustrante sconfitta.

Leggi anche:

Sospensione istantanea e ripresa immediata: Linux vola anche nel multitasking

Oltre alle prestazioni pure, Linux sorprende anche per la gestione dell’energia.
Laddove Windows impiega 40 secondi per entrare in sospensione e altri 15 per risvegliarsi, la ROG Ally con Linux entra ed esce dallo standby istantaneamente.
Un dettaglio che fa tutta la differenza in mobilità, dove ogni secondo conta.

Windows 11 sotto accusa: patch difettose e funzioni soppresse

Il successo di Linux non nasce dal nulla. Sempre più utenti lamentano che Windows 11 stia peggiorando di aggiornamento in aggiornamento.
Negli ultimi mesi, le patch Microsoft hanno disattivato funzioni, rallentato il sistema e persino eliminato anteprime di file scaricati da Internet – una misura che la società ha giustificato con “motivi di sicurezza”.

Ma per molti utenti la sicurezza non basta più a giustificare un sistema operativo che decide al posto loro cosa possono o non possono fare. E mentre Microsoft spinge sempre più verso un modello chiuso, Linux conquista terreno con flessibilità, controllo e prestazioni in costante crescita.

Una rivoluzione silenziosa nel mondo del gaming

L’esperimento di Cyber Dopamine conferma una tendenza chiara: il futuro del gaming non è legato a un solo sistema operativo.
Laddove Windows si chiude nel proprio ecosistema, Linux – con progetti come SteamOS, Bazzite e Heroic Games Launcher – si apre, si adatta e si evolve.

E oggi, con ASUS ROG Ally a fare da cavallo di Troia, la rivoluzione è già iniziata.
Per molti giocatori, passare a Linux non è più un atto di ribellione: è una scelta di performance, libertà e velocità.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments