LTCCloudMining, l’ennesimo schema Ponzi che spilla soldi agli investitori

Il recente taglio dei tassi della Federal Reserve ha riportato entusiasmo nel mercato delle criptovalute, spingendo Bitcoin sopra quota 117.000 dollari ed Ethereum oltre i 4.500. Ma, come sempre accade nei momenti di euforia, tornano a proliferare piattaforme “miracolose” che promettono guadagni facili grazie al cloud mining.
Tra queste, si fa spazio il nome di “LTCCloudMining”, presentato come leader mondiale nelle soluzioni di mining remoto. Ma scavando sotto la superficie patinata del marketing, emergono i soliti campanelli d’allarme tipici delle truffe crypto.

Promesse di guadagni irreali
La piattaforma millanta contratti con ritorni giornalieri garantiti: 3,5% in due giorni, oltre 7.000 dollari netti su un investimento di 10.000 in un mese e mezzo. Rendimenti che, in un settore estremamente volatile come quello delle criptovalute, sono semplicemente impossibili da mantenere senza ricorrere a schemi piramidali o Ponzi.
Ogni volta che una società ti promette profitti fissi e sicuri in un mercato incerto, l’unica certezza è che i soldi li guadagneranno loro, non tu.

Bonus “gratis” e programmi referral: la solita esca
Registrazione con bonus da 20 dollari, accrediti giornalieri solo per il login e premi fino a 100.000 dollari se porti amici sulla piattaforma.
Chi conosce il settore sa che queste strategie servono solo ad attirare nuovi utenti e nuove ricariche, alimentando il meccanismo fino a quando il sistema collassa. A pagare il conto saranno gli ultimi arrivati.
Leggi anche:
Nessuna trasparenza, solo marketing
“LTCCloudMining” si autodefinisce trasparente e professionale, ma non fornisce alcun dato verificabile sui data center, sull’hardware realmente utilizzato né su certificazioni energetiche. Dietro le frasi altisonanti come “tecnologia-driven” e “stabile crescita” non c’è traccia di prove concrete.
Anzi, basta osservare i contratti proposti per capire che l’unico obiettivo è convincere gli investitori a depositare sempre di più, promettendo ritorni esorbitanti in tempi brevissimi.

Come riconoscere la truffa
- Profitti garantiti e fuori scala: nessun servizio legittimo può promettere +50% in un mese.
- Bonus all’ingresso e referral aggressivi: segnali tipici di schemi piramidali.
- Assenza di regolamentazione e trasparenza: nessun registro ufficiale, solo siti web e email generiche.

La realtà: rischi altissimi, guadagni nulli
Il vero mining richiede hardware costoso, energia elettrica elevata e margini ridotti. Chi propone cloud mining con ritorni sicuri al 3-5% giornaliero sta semplicemente cercando di spillarti denaro. Quando la piattaforma sparirà – e succederà – resteranno solo conti prosciugati e investitori traditi.
Conclusione
Dietro al nome “LTCCloudMining” non c’è la rivoluzione del mining decentralizzato, ma la solita promessa irrealistica di guadagni facili.
Un consiglio semplice: diffida, non investire e segnala.
Perché quando qualcuno ti promette profitti sicuri nel mondo crypto, la vera ricchezza è già nelle loro mani, non nelle tue.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.