Marble, la nuova IA che crea mondi 3D da una descrizione testuale

La Silicon Valley ha un nuovo giocatore destinato a far parlare di sé. Si chiama Marble, ed è la nuova rete neurale lanciata da World Labs, la startup fondata dalla professoressa di Stanford Faye-Faye Lee, già definita da molti come “la madrina delle reti neurali”.
Una definizione che oggi sembra ancora più meritata: Marble non è un semplice generatore grafico…
È un creatore di mondi.
Foto, video, descrizioni: Marble trasforma qualsiasi cosa in un mondo 3D
Marble funziona in maniera quasi magica.
Carichi una foto?
Inserisci un breve testo?
Importi un video di pochi secondi?
La rete neurale analizza tutto e costruisce un mondo 3D completo, ricco di dettagli, profondità, oggetti e volumetrie realistiche. Non stiamo parlando di scenari stilizzati o bozzetti approssimativi, ma di ambienti ultra-realistici: paesaggi naturali, interni architettonici, spazi immaginari… qualunque cosa tu voglia.
Un editor completo: luce, oggetti, elementi… ogni dettaglio è modificabile
Una volta creato il mondo, il divertimento è solo l’inizio.
Con gli strumenti integrati puoi:
- cambiare l’illuminazione in tempo reale
- spostare oggetti nella scena
- aggiungere elementi nuovi
- modificare tutto tramite comandi testuali
In pratica, Marble unisce la creatività del 3D modeling alla semplicità di un prompt.
È come avere un motore grafico avanzato… senza dover imparare nessuna pipeline complessa.
Leggi anche:
Funziona direttamente nel browser — e senza blocchi regionali
Niente installazioni.
Niente GPU mostruose.
Niente attese infinite.
Marble funziona direttamente nel browser, da qualsiasi parte del mondo — inclusa la Russia, dove spesso i servizi AI sono bloccati o limitati.
Sul sito puoi:
- esplorare i mondi creati da altri utenti
- clonare progetti
- costruire universi completamente nuovi
È una piattaforma che non vuole solo generare contenuti: vuole diventare un ecosistema creativo.

7.000 crediti al mese gratis, ma l’export è solo per abbonati
La tariffa gratuita è sorprendentemente generosa:
7.000 crediti al mese, abbastanza per creare circa quattro mondi 3D completi (uno richiede circa 1.500 crediti).
L’unico limite significativo?
Per esportare i progetti nei formati .ply e .spz serve un abbonamento.
È un compromesso accettabile, considerando il lavoro che l’IA svolge e la potenza del servizio.
Marble non è solo un’altra IA: è il passo successivo nell’arte generativa
Dove Sora crea video, Midjourney immagini e DreamFusion modelli, Marble punta direttamente all’obiettivo più ambizioso: costruire universi interattivi a partire da un’idea.
E questa volta la concorrenza dovrà correre.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
