Meta AI: come attivare/disattivare l’intelligenza artificiale su WhatsApp

WhatsApp ha recentemente integrato Meta AI, il suo assistente basato sull’intelligenza artificiale, nella versione mobile dell’app in diversi paesi, inclusa l’Italia. Questa novità, però, non ha conquistato tutti: alcuni utenti la trovano poco interessante e cercano modi per ridurne l’impatto. Ma come funziona Meta AI e quali opzioni hanno gli utenti per personalizzarne l’uso?
Meta AI: né completamente eliminabile, né invadente
Meta AI è una funzionalità integrata di default nell’app, quindi non può essere disattivata del tutto. Tuttavia, è possibile limitarne la presenza rimuovendo la chat dell’assistente. Il processo è semplice e identico a quello per eliminare una conversazione con un contatto: basta tenere premuta la chat di Meta AI e selezionare “Elimina chat”. In pochi secondi, l’assistente sparisce dalla lista delle conversazioni.
Per chi vuole andare oltre e cancellare ogni traccia delle proprie interazioni, c’è un comando dedicato: inviando “/reset-ai” nella chat, Meta AI azzera tutto. L’assistente risponde con un messaggio chiaro: “L’IA verrà ripristinata allo stato predefinito. La copia di questa conversazione sui server di Meta verrà eliminata”. Un’opzione utile per chi tiene alla privacy.

Leggi anche:
Come proteggersi dalle chiamate spam: un trucco semplice ed efficace!
Come attivare Meta AI
Se invece sei curioso di provare Meta AI e non lo vedi ancora attivo, il primo passo è aggiornare WhatsApp tramite l’app store del tuo dispositivo (Google Play Store o App Store). Una volta completato l’aggiornamento, un cerchio blu nell’interfaccia segnalerà la presenza dell’assistente. Se non appare, potrebbe essere necessario attendere: Meta sta distribuendo la funzione gradualmente, Paese per Paese.
Nuove funzionalità in arrivo: suggerimenti e conversazioni creative
Secondo WaBetaInfo, WhatsApp sta lavorando a un aggiornamento per rendere Meta AI ancora più interessante. Presto, l’assistente offrirà argomenti predefiniti direttamente nella chat, semplificando l’avvio di una conversazione. Durante le interazioni vocali, ad esempio, potrai ricevere suggerimenti rapidi: da commenti divertenti a stili di conversazione ispirati a personaggi (pensa a un surfista che ti risponde con un “Duuuude!”). Questi temi, preimpostati dall’app, aggiungeranno un tocco di leggerezza e personalizzazione.
Non dovrai più spremerti le meningi per trovare qualcosa da dire: Meta AI proporrà idee come “Qual è il mio animale spirituale?” o ti permetterà di esplorare temi più complessi, ad esempio “In che modo l’inflazione influisce sull’economia?” o “Perché sogniamo?”. Importante: questi suggerimenti sono generati automaticamente e non si basano sulle tue conversazioni passate, garantendo un approccio neutrale.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.