Microsoft ha ammesso di usare l’IA per girare gli spot pubblicitari

Microsoft ha appena rivelato un dettaglio sorprendente: il suo spot pubblicitario di un minuto dedicato ai nuovi Surface Pro e Surface Laptop è stato in gran parte realizzato grazie all’intelligenza artificiale generativa. La cosa più incredibile? Il video è stato pubblicato su YouTube il 30 gennaio e, per quasi tre mesi, nessuno si è accorto che dietro quelle immagini curate ci fosse il lavoro di un’IA.
La notizia è emersa solo ora grazie a un post sul blog ufficiale Microsoft Design, dove l’azienda ha raccontato il dietro le quinte della produzione. Microsoft ha precisato che lo spot non è interamente composto da contenuti generati dall’IA: errori occasionali — le famose “allucinazioni” dell’intelligenza artificiale — hanno richiesto diversi interventi manuali e l’integrazione di riprese reali.
Il team creativo ha scelto con cura cosa generare e cosa girare dal vivo. I movimenti complessi, come i primi piani delle mani che digitano sulla tastiera, sono stati ripresi realmente, mentre le inquadrature più statiche o i tagli rapidi sono stati affidati all’IA.
Leggi anche:
Anche se Microsoft non ha specificato quali frame esattamente siano stati creati artificialmente, ha descritto il processo. Prima è stato usato l’IA per generare sceneggiatura, storyboard e presentazioni. Poi, attraverso una combinazione di query scritte e immagini campione, i prompt sono stati raffinati per ottenere immagini adatte. Queste sono state ulteriormente corrette e perfezionate, prima di passare ai generatori video come Hailuo o Kling per dare vita alle sequenze animate. Un processo che ha richiesto molte iterazioni, ma che ha portato a risultati sorprendenti.
Nonostante il lungo lavoro di perfezionamento, l’uso dell’intelligenza artificiale ha permesso a Microsoft di risparmiare circa il 90% in termini di tempo e costi rispetto ai metodi di produzione video tradizionali.
E il pubblico? Nessuno si è accorto di nulla. Fino alla rivelazione ufficiale, non c’erano commenti su YouTube che facessero sospettare l’uso dell’IA. Al momento della rivelazione, il video aveva raccolto poco più di 40.000 visualizzazioni, senza alcun indizio lasciato dagli spettatori.
Un piccolo capolavoro nascosto sotto gli occhi di tutti. E forse, il futuro della creatività visiva è già cominciato.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.