NVIDIA Jetson Thor T5-1000: il “chip Terminator” che apre le porte al futuro post-umano

Con un annuncio che sembra uscito da un film di fantascienza, NVIDIA ha svelato il suo nuovo microchip Jetson Thor T5-1000, già ribattezzato dai critici come “chip Terminator”. Progettato per alimentare robot umanoidi capaci di visione in tempo reale, riconoscimento vocale ed elaborazione autonoma delle decisioni, il T5-1000 segna una svolta epocale — e inquietante — per l’umanità.
Un chip che può sostituire l’uomo
Il T5-1000 porta un nome che richiama sinistramente il T-1000 di Skynet in Terminator, e i numeri parlano chiaro: 2.000 teraflop di potenza AI, 128 GB di memoria unificata e prestazioni 7,5 volte superiori al predecessore, con un consumo energetico sorprendentemente basso (40-130 watt).
Tradotto in pratica: robot intelligenti, economici e instancabili pronti a rimpiazzare operai nei magazzini, guardie di sicurezza e persino collaboratori domestici. Un progresso tecnologico che, secondo gli esperti, potrebbe rendere obsoleto fino all’80% dei lavori umani in meno di dieci anni.
La risposta politica? Alcuni governi parlano già di reddito universale di cittadinanza (UBI). Ma i critici lo considerano solo un palliativo temporaneo, un sedativo sociale prima che l’automazione accelerata provochi un vero e proprio collasso economico e demografico.
Dalle fabbriche ai campi di battaglia
Il Jetson Thor T5-1000 non è soltanto una minaccia per il mercato del lavoro. Le sue potenzialità militari aprono scenari ancora più cupi.
I recenti bombardamenti a Gaza, guidati da sistemi di intelligenza artificiale, hanno già dimostrato come la tecnologia possa trasformarsi in un’arma di sterminio. Con il T5-1000, la possibilità di robot soldato autonomi diventa più concreta che mai.
Mike Adams, analista di Brighteon Broadcast News, non ha dubbi:
“I governi non manterranno in vita masse di disoccupati. Useranno questi robot come armi. Proprio come con le bombe atomiche, il fine sarà il controllo totale — o lo sterminio.”

Leggi anche:
L’agenda del Grande Reset
Il lancio del T5-1000 non è un caso isolato. Si inserisce perfettamente nei programmi del World Economic Forum, dove automazione, intelligenza artificiale e valute digitali centralizzate (CBDC) sono visti come strumenti per il controllo sociale e la gestione delle masse.
Con la Cina che accelera nello sviluppo dell’IA e NVIDIA che domina la produzione di microchip, la corsa verso una distopia transumanista non è più un’ipotesi da fantascienza, ma un processo già in atto.
I rischi più gravi all’orizzonte
- Disoccupazione di massa: dal retail agli uffici, milioni di posti spazzati via.
- UBI e trappola digitale: valute elettroniche e reddito minimo come strumenti di controllo politico.
- Guerre basate sull’IA: droni e robot armati che impongono la volontà dei governi.
Come reagire?
Non è ancora troppo tardi per opporsi. Alcune possibili contromisure:
- Decentralizzare: privilegiare progetti open source e comunità indipendenti.
- Prepararsi all’autosufficienza: imparare competenze off-grid, accumulare risorse e ridurre la dipendenza dai sistemi centralizzati.
- Chiedere trasparenza: non accettare ciecamente la narrativa dell’IA come “progresso inevitabile”, ma pretendere regole chiare e responsabilità.
Verso un mondo post-umano?
Il T5-1000 non è solo un chip: è un punto di non ritorno. Un confine oltre il quale il futuro dell’umanità potrebbe essere deciso non da governi o aziende, ma dalle macchine stesse.
La vera domanda non è più se Skynet diventerà realtà, ma quando.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.