Occhio al telefono: la nuova ondata di truffe da Germania e Paesi Bassi

Il tuo telefono squilla e sul display appare un numero strano, magari con prefisso +31 o +49. Potresti pensare a un amico all’estero o a una chiamata di lavoro, ma attenzione: potrebbe essere una trappola. Una nuova ondata di truffe telefoniche e via app come WhatsApp, proveniente da Germania e Paesi Bassi, sta mettendo in allarme gli esperti di sicurezza. E il 2025 si preannuncia come un anno caldo per queste frodi. Non rispondere: il pericolo è a un “Pronto?” di distanza.
Secondo Clever Dialer, un’app specializzata nel rilevamento dello spam telefonico, le chiamate sospette sono schizzate alle stelle dalla fine del 2024 e non accennano a fermarsi. I numeri incriminati – spesso mascherati da offerte allettanti o emergenze fasulle – arrivano soprattutto da Germania (+49) e Paesi Bassi (+31). L’obiettivo? Spillarti soldi o rubarti dati sensibili. Gli esperti avvertono: non rispondere e, soprattutto, non richiamare.

I numeri da evitare assolutamente
Ecco i principali numeri segnalati da Clever Dialer come parte di questa rete di frodi:
- 01573 9781469 (Germania): false offerte di assicurazioni sanitarie.
- 0163 7256838 (Germania): truffe legate a concorsi e lotterie inesistenti.
- +31 6 57113998 (Paesi Bassi): finti avvisi sulla tutela dei consumatori.
- +31 6 20804727 (Paesi Bassi): frodi sulla privacy che ti spingono a “proteggerti”.
- 01525 6704456 (Germania): trappole su contratti energetici fasulli.
Queste chiamate sono insistenti, spesso ossessive, e giocano sulla fiducia: ti parlano di “cambiamenti urgenti” nei tuoi servizi o di “vantaggi economici” che non esistono. Ma dietro ogni squillo c’è un inganno.
Leggi anche:
I trucchi dei truffatori
I criminali telefonici hanno affinato le loro armi:
- Chiamate a costo: uno squillo e riagganciano. Se richiami, ti addebitano tariffe salate su numeri premium.
- Phishing vocale: con voci gentili o messaggi automatici, ti spingono a rivelare dati personali – PIN, codici bancari, indirizzi – con scuse plausibili.
- Molestie continue: alcuni utenti segnalano chiamate ripetute, anche nei weekend, su presunti cambi di assicurazione o fornitori, solo per confonderti e carpire informazioni.
Il risultato? Potresti ritrovarti con il conto svuotato o contratti attivati a tua insaputa. E con l’IA sempre più avanzata, i truffatori possono persino usare i tuoi dati per frodi più grandi.

Come difenderti: regole d’oro
Non serve essere un esperto per proteggerti. Ecco cosa fare:
- Ignora i numeri sospetti: non rispondere a chiamate da prefissi o numeri che non riconosci.
- Non richiamare mai: anche se sembra innocuo, potrebbe costarti caro.
- Blocca e segnala: usa le funzioni del tuo telefono o app come Clever Dialer per fermare i numeri molesti e avvisa le autorità (in Italia, la Polizia Postale).
- Stai attento ai dettagli: offerte troppo belle o messaggi automatici sono quasi sempre un campanello d’allarme.
- Tieni la bocca chiusa: non dare mai informazioni personali a chi non conosci al telefono.
Un problema globale in crescita
Le truffe telefoniche non conoscono confini. Dalle statistiche di Clever Dialer alle denunce delle autorità in Europa e oltre, il fenomeno è in espansione e si evolve con strategie sempre più raffinate. Non si tratta solo di perdere qualche euro: i dati rubati possono trasformarsi in un incubo di furti d’identità o frodi bancarie. E con numeri che si fingono locali grazie al spoofing, distinguere il vero dal falso è sempre più difficile.
Non cadere nella rete
La prossima volta che il telefono squilla, fai un respiro e controlla quel prefisso. Quei numeri dall’aria innocente potrebbero essere l’esca di una truffa ben orchestrata. Stai vigile, blocca i sospetti e non lasciare che la curiosità ti costi cara. Hai mai ricevuto una chiamata strana da Germania o Paesi Bassi? Forse è il momento di alzare la guardia.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.