News

OpenAI lancia Atlas: il browser intelligente che trasforma ChatGPT in un assistente per il web

Condividi l'articolo

OpenAI torna a sorprendere il mondo tech con Atlas, il suo primo browser proprietario basato sull’intelligenza artificiale, completamente integrato con ChatGPT.
Disponibile inizialmente su macOS, il nuovo browser arriverà presto anche su Windows, iOS e Android, promettendo di ridefinire il modo in cui navighiamo, leggiamo e interagiamo online.

Un browser “vivo”: ChatGPT integrato in ogni pagina

A prima vista Atlas sembra un browser tradizionale. Ma basta qualche minuto per capire che non lo è affatto.
Il cuore di Atlas è ChatGPT integrato in profondità nell’esperienza di navigazione: una barra laterale intelligente permette di chiedere all’assistente un riassunto istantaneo della pagina, confrontare prodotti, analizzare articoli o persino generare risposte personalizzate — tutto senza mai lasciare la scheda aperta.

È come avere un copilota cognitivo sempre al tuo fianco, capace di leggere il web insieme a te e di capire esattamente cosa ti serve.

La modalità “agente”: ChatGPT che agisce per te

La vera rivoluzione di Atlas è la modalità agente, una funzione che permette a ChatGPT di interagire direttamente con i siti web.
Durante la dimostrazione ufficiale, OpenAI ha mostrato come l’assistente fosse in grado di ordinare ingredienti su Instacart basandosi su una ricetta visualizzata nel browser.

Tutto avviene sotto il controllo dell’utente: il sistema chiede conferma prima di eseguire azioni, garantendo trasparenza e sicurezza.
È un passo decisivo verso l’era dei browser autonomi, in cui l’AI non si limita a rispondere — ma agisce.

Dall’analisi dei testi alle email: un ufficio virtuale nel browser

Atlas non si ferma alla semplice navigazione.
Con ChatGPT integrato, l’utente può scrivere e modificare testi, email o documenti direttamente nel browser, adattandone tono e stile con un semplice comando.
In più, il sistema è in grado di ricordare le pagine visitate e rispondere a domande basate sulla cronologia di navigazione, senza dover riaprire i link.

È come se il browser diventasse una memoria digitale personale, capace di collegare ciò che hai letto, cercato e scritto nel tempo.

Leggi anche:

Privacy e controllo totale dei dati

OpenAI ha incluso in Atlas impostazioni avanzate per la gestione della privacy.
Gli utenti potranno decidere se consentire o meno l’utilizzo dei propri dati per l’addestramento dei modelli, cancellare la cronologia, gestire la conservazione delle chat e perfino disattivare del tutto la raccolta dei contenuti.

Una mossa necessaria per distinguersi da giganti come Google o Microsoft, offrendo un’esperienza AI più trasparente e personalizzabile.

Gratis, ma con funzioni premium

Atlas sarà disponibile gratuitamente, ma la modalità agente — quella che permette a ChatGPT di interagire attivamente con il web — sarà riservata agli abbonati ChatGPT Plus, Pro e Business.
Una scelta che punta a valorizzare gli utenti più avanzati, offrendo un’esperienza di navigazione davvero “assistita” e produttiva.

L’inizio della fine dei browser tradizionali?

Con Atlas, OpenAI non vuole solo competere con Chrome, Safari o Edge: vuole ridefinire il concetto stesso di browser.
Non più un semplice strumento per accedere al web, ma un ambiente di lavoro intelligente, dove l’intelligenza artificiale diventa parte integrante dell’esperienza quotidiana.

Un progetto che, se manterrà le promesse, potrebbe aprire una nuova era in cui ChatGPT diventa il tuo navigatore, ricercatore e assistente personale, tutto in uno.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments