GamesNews

PlayStation Portal si evolve: arriva lo streaming in cloud con migliaia di giochi PS5

Condividi l'articolo

Sony rivoluziona la sua esperienza portatile con un aggiornamento che cambia le regole del gioco: PlayStation Portal ora supporta il cloud gaming, permettendo di giocare ai titoli di PS5 ovunque ci sia una connessione Internet stabile. Una mossa che segna una svolta epocale per la console portatile lanciata nel 2023, rendendola più indipendente, versatile e vicina al sogno di una PlayStation “senza limiti”.

Dalla casa al mondo: il salto nel cloud

Fino a oggi, PlayStation Portal era pensata come un’estensione domestica della PS5, utile per continuare a giocare in altre stanze. Ma con l’arrivo del cloud streaming, diventa finalmente un dispositivo autonomo. Gli abbonati a PlayStation Plus Premium possono ora accedere in streaming a un’enorme libreria di giochi PS5 — dai blockbuster più recenti ai classici intramontabili — senza installazioni o collegamenti diretti alla console.

Tra i titoli già supportati ci sono Astro Bot, Final Fantasy VII Rebirth, Resident Evil 4, Ghost of Yōtei e persino Grand Theft Auto V. Basta una rete Wi-Fi veloce per trasformare qualsiasi luogo — un hotel, una caffetteria o la casa di un amico — in una postazione PlayStation completa.

E la novità più comoda? Non serve nemmeno accendere la PS5. Il portale si collega direttamente ai server cloud di Sony, garantendo accesso immediato ai giochi, alle sessioni multiplayer e ai salvataggi sincronizzati.

Una nuova interfaccia e più controllo per l’utente

Insieme al cloud gaming, arriva anche una nuova interfaccia più chiara e dinamica. La schermata iniziale è ora suddivisa in tre sezioni:

  • Uso a Distanza, per giocare in streaming dalla propria PS5;
  • Transmisión en la Nube, per accedere direttamente ai giochi online di PS5;
  • Buscar, per trovare rapidamente titoli o contenuti.

La navigazione tra le funzioni è più fluida e visivamente pulita, mentre le azioni rapide consentono di acquistare contenuti o gestire gli amici senza mai interrompere la partita.

Audio 3D, sicurezza e accessibilità migliorata

L’aggiornamento non si limita al cloud. Sony ha introdotto supporto per l’Audio 3D anche in modalità remota, rendendo l’esperienza più immersiva con auricolari come PULSE Explore e PULSE Elite.

Inoltre, per garantire privacy e sicurezza, ora si può bloccare il dispositivo con una chiave d’accesso — funzione utile soprattutto per chi condivide la console o viaggia spesso.

Leggi anche:

Tra le altre migliorie troviamo:

  • Una dashboard di rete che mostra in tempo reale la qualità della connessione.
  • Acquisti in-game diretti, senza uscire dal gioco.
  • Lettore di schermo e testo ridimensionabile, per un’esperienza più accessibile.
  • Un nuovo sistema sociale che consente di accettare inviti o entrare in partite multiplayer dal menu rapido.

Cos’è PlayStation Portal e perché ora ha senso davvero

PlayStation Portal nasce come un controller con schermo integrato, pensato per trasmettere i giochi da PS5 tramite Wi-Fi. Tuttavia, finora il suo limite principale era proprio la dipendenza dalla console principale.

Con lo streaming in cloud, quel limite scompare. Ora PlayStation Portal può essere vista come una vera console portatile di nuova generazione, con il vantaggio di avere dietro l’intera infrastruttura di Sony.

La tecnologia di trasmissione, che replica in tempo reale immagine e audio del gioco, offre una fluidità sorprendente anche a distanza, garantendo frame rate stabili e qualità visiva paragonabile al gioco su TV.

In pratica, la promessa di Sony è semplice:

gioca ovunque, come se fossi davanti alla tua PS5.

Il futuro del gaming portatile targato Sony

Con questa evoluzione, PlayStation Portal si colloca in una nuova dimensione: quella dei dispositivi ibridi, capaci di unire la potenza di una console da salotto con la libertà del cloud gaming.

In un panorama sempre più competitivo — tra Steam Deck, ROG Ally e Nintendo Switch 2 — Sony punta sulla sinergia tra hardware e infrastruttura cloud, unendo comfort, potenza e flessibilità in un’unica esperienza.

Se l’obiettivo era far sognare i giocatori con la libertà di giocare ai titoli PS5 ovunque, PlayStation Portal con streaming in cloud ci è appena riuscita.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti