BusinessGuruNews

Poain.com: la nuova presunta piattaforma di “staking” che profuma di truffa

Condividi l'articolo

Negli ultimi mesi sta circolando sul web un nome che molti utenti incuriositi dal mondo crypto avranno visto comparire in pubblicità e comunicati stampa: Poain.com, una piattaforma che promette rendimenti a doppia cifra in pochi giorni attraverso “piani di investimento energetico” e “staking ad alto profitto”.

Ma dietro l’apparenza di un progetto innovativo si nascondono segnali inequivocabili di una probabile truffa finanziaria, costruita con le stesse tecniche già viste in decine di schemi Ponzi digitali.

Promesse da capogiro, tipiche delle truffe HYIP

Poain afferma di offrire piani di investimento con ritorni del 3% al giorno per due giorni, 13,5% in dieci giorni e addirittura 95.000 dollari di profitto su 100.000 investiti in 50 giorni.
Chiunque abbia un minimo di esperienza nel settore sa che questi rendimenti sono matematicamente impossibili da mantenere, a meno che non ci si trovi davanti a un classico schema piramidale.

Gli schemi HYIP (“High Yield Investment Program”) funzionano così: i primi investitori vengono pagati con i soldi dei nuovi entrati, finché il sistema crolla e la piattaforma sparisce.

Comunicati stampa costruiti ad arte

Una delle mosse più furbe di Poain è l’uso massiccio di comunicati stampa distribuiti su siti noti come MarketWatch o GlobeNewswire.
A prima vista, questo può dare l’impressione che il progetto sia stato “pubblicato” da testate importanti, ma in realtà si tratta di pubblicità a pagamento, non di articoli giornalistici indipendenti.

Il testo dei comunicati è sempre lo stesso: si parla di una fantomatica società “Poain BlockEnergy Inc.” con sede a Denver (Colorado), presso un indirizzo prestigioso — 1401 Lawrence Street — ma che in realtà ospita semplicemente uffici condivisi. Nessuna prova che l’azienda esista davvero come entità operativa o che possieda licenze nel settore finanziario o blockchain.

Leggi anche:

Sito web pieno di incongruenze

Un altro segnale sospetto arriva direttamente dal sito: alcune sezioni del dominio poain.com contengono testi in cinese e riferimenti a prodotti di tutt’altro tipo, come LED e apparecchiature elettroniche.
Questo suggerisce che il dominio possa essere stato riutilizzato o acquistato di seconda mano, oppure che si tratti di una struttura creata in fretta e furia senza alcuna coerenza aziendale.

Inoltre, il sito non mostra alcun whitepaper, nessun team verificabile, nessun contratto smart pubblico e nessuna prova di audit indipendente — elementi essenziali per valutare la trasparenza di qualsiasi progetto DeFi serio.

Il trucco dell’invito multi-livello

Un’altra bandiera rossa è la presenza di “inviti” e bonus per referenze.
La piattaforma incentiva gli utenti a portare nuovi iscritti in cambio di percentuali sui loro investimenti: un meccanismo tipico dei sistemi piramidali, dove il denaro dei nuovi partecipanti serve solo a pagare i precedenti.

Quando l’afflusso si ferma, il sito chiude o sparisce improvvisamente, lasciando gli investitori con il nulla.

Nessuna garanzia, nessun controllo

Nessuna autorità finanziaria, né americana né europea, riconosce Poain come entità regolamentata.
Non esistono licenze, non esistono bilanci pubblici, né prove di fondi reali a copertura dei presunti investimenti.
Persino i controlli automatici che assegnano “punteggi di sicurezza” al sito (come Scamadviser) si basano solo su dati tecnici come l’SSL o l’hosting — e non garantiscono assolutamente la legittimità del servizio.

Conclusione: massima prudenza

Tutti i segnali indicano che Poain.com è con ogni probabilità una truffa costruita per attrarre investitori ingenui nel mondo delle criptovalute.
Le promesse di guadagni rapidi, i comunicati copia-incolla, l’assenza di trasparenza e le incongruenze del dominio sono elementi troppo gravi per essere ignorati.

Chiunque sia tentato di provarla, anche “solo per poco”, dovrebbe sapere che questi siti scompaiono non appena raccolgono abbastanza denaro, e i rimborsi diventano impossibili.

Diffidate sempre delle piattaforme che promettono rendimenti fissi e immediati nel mondo crypto: l’unico investimento sicuro è quello che potete verificare e controllare.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti