News

Quando ChatGPT spegne il cervello: lo studio shock del MIT

Condividi l'articolo

Scrivere con l’aiuto dell’intelligenza artificiale sembra un gioco da ragazzi, ma potrebbe costarci caro. Un team del MIT Media Lab, insieme a ricercatori di varie università statunitensi, ha scoperto che affidarsi a ChatGPT riduce l’attività cerebrale e, a lungo andare, danneggia la nostra capacità di apprendere.

Gli scienziati hanno monitorato 54 volontari tra i 18 e i 39 anni, tutti madrelingua inglese e senza esperienza nel copywriting. Divisi in tre gruppi, hanno scritto quattro saggi in quattro settimane: il primo con ChatGPT, il secondo usando Google, il terzo solo con le proprie conoscenze. Nell’ultima sessione i ruoli si sono invertiti per vedere che cosa accadesse passando dall’IA al lavoro autonomo.

Leggi anche:

I risultati dell’elettroencefalogramma parlano chiaro: chi scriveva con ChatGPT mostrava l’attività neurale più bassa nelle aree legate ad attenzione, memoria e controllo. E, una volta abbandonata l’IA, il loro coinvolgimento restava minimo: appena il 28 % ricordava almeno una frase dei testi prodotti, mentre nel gruppo “senza aiuti” la percentuale saliva al 56 %.

Molti partecipanti hanno confessato di non sentire quei testi come propri e di non riuscire a ricordare che cosa avessero scritto. I ricercatori chiamano questo fenomeno “debito cognitivo”: meno sforzo mentale oggi, peggiore apprendimento domani.

In altre parole, la comodità dell’IA può diventare un boomerang. Se ci abituiamo a farci guidare dal modello, il cervello si siede in panchina e la nostra capacità di padroneggiare idee e linguaggio si atrofizza. Sfruttare ChatGPT per accelerare il flusso di lavoro va bene, ma solo a patto di restare alla guida: rielaborare, criticare, riscrivere. Altrimenti rischiamo di produrre testi che non ci appartengono—e menti che non imparano più.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments