Guru

Quanto è progredito il mondo delle scommesse con le criptovalute?

Condividi l'articolo

Negli ultimi cinque anni il panorama delle scommesse sportive online ha assistito a una trasformazione radicale, trainata dall’adozione delle criptovalute come strumento di pagamento e di gestione dei conti. Se da un lato il mercato regolamentato sotto l’egida dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM, ex AAMS) rimane focalizzato su depositi in valuta fiat e rigorose procedure KYC/AML, dall’altro i siti scommesse non AAMS hanno saputo cogliere le opportunità offerte da blockchain, smart contract e sistemi di pagamento peer-to-peer, conquistando quote di mercato finora inespresse. Questo cambiamento è stato accompagnato da un crescente interesse verso le esperienze reali di scommettitori italiani non AAMS, che raccontano un approccio più flessibile, anonimo e spesso più vantaggioso rispetto ai circuiti tradizionali.

Un mercato globale in espansione

Secondo Grand View Research, il mercato globale delle scommesse sportive online ha generato un giro d’affari di 100,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà 187,4 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) dell’11% nel periodo 2025-2030. Questa crescita è stata guidata soprattutto dall’aumento dell’accesso a Internet e della penetrazione dei dispositivi mobili, che fanno dell’online il segmento più remunerativo, con 78,9 miliardi di ricavi già nel 2024,

Il rapporto IMARC Group conferma un trend simile, stimando per il 2024 un valore di mercato di 103,08 miliardi di dollari, con un CAGR dell’8,56% fino al 2033. Questi numeri sottolineano come le tecnologie digitali abbiano reso lo sport-betting un’industria sempre più massiva e competitiva.

Il ruolo dell’iGaming e del crypto-gambling

Secondo iGamingBusiness, le vincite complessive del settore iGaming hanno sfiorato i 139 miliardi di dollari nel 2023, proiettandosi verso i 266 miliardi entro il 2030. Di queste, il 46% deriva proprio dalle scommesse sportive, mentre il restante 54% si suddivide fra casinò online e lotterie. Statista valuta inoltre l’intero segmento iGaming a 97 miliardi di dollari di ricavi già nel 2024. Tuttavia, dietro questi numeri impressionanti si celano anche criticità spesso trascurate, come i limiti prelievo e costi nascosti di Winnita, che alcuni utenti segnalano come ostacoli alla trasparenza e alla piena fruibilità delle vincite.

Nel sotto-segmento “crypto-gambling”, il Financial Times riporta che il gross gaming revenue (GGR) dei casinò in criptovalute ha toccato i 81,4 miliardi di dollari nel 2024, registrando un incremento di cinque volte rispetto al 2022; piattaforme come Stake, Rollbit e Roobet, basate in licenze offshore (Curaçao, Malta), hanno attratto 25 milioni di utenti complessivi, con Stake che da sola ha riportato 4,7 miliardi di GGR.

Questo fenomeno è stato reso possibile dalla natura decentralizzata delle blockchain, che consente transazioni quasi istantanee, anonimato o pseudonimato controllato, e l’implementazione di protocolli “provably fair” per garantire trasparenza sul risultato degli eventi ludici.

Scommesse non AAMS vs. piattaforme ADM

In Italia l’offerta scommesse non AAMS si basa su concessionarie estere munite di licenze internazionali (Curaçao, MGA, Kahnawake), che permettono di accettare depositi in criptovalute (BTC, ETH, USDT) e di erogare prelievi on-chain senza passare per circuiti bancari tradizionali. Al contrario, i siti regolamentati da ADM non supportano alcuna forma di crypto-deposit e adottano stringenti limiti di spesa, frequenza di gioco e procedure di verifica identitaria.

Mentre i bookmaker non AAMS operano attraverso wallet on-chain e smart contract, offrendo spesso interfacce API per trading automatico, gli operatori ADM sono ancora legati a gateway fiat e processori di pagamento come Visa, MasterCard e bonifici SEPA, con tempistiche di accredito che possono superare le 48 ore. Questo gap tecnologico favorisce l’adozione di betting non AAMS da parte di un’utenza tech-savvy, abituata a gestire portafogli digitali, cold-wallet e layer-2 scaling per ridurre le commissioni di rete.

Caratteristiche tecniche dei siti crypto

I siti scommesse non AAMS di ultima generazione integrano funzionalità avanzate:

  • On-chain settlement: tutti i flussi di puntata e vincita sono registrati su blockchain pubbliche, assicurando non-repudiation e auditability.
  • Smart contract oracles: utilizzo di feed decentralizzati (Chainlink, Band Protocol) per aggiornare in tempo reale quote e risultati sportivi.
  • Tokenizzazione degli eventi: alcuni operatori emettono token ERC-20 o BEP-20 rappresentativi di posizioni di scommessa, negoziabili sui DEX secondari.
  • Autobetting e bot trading: possibilità di configurare script automatici per strategie ante-post, hedging e arbitraggio cross-exchange.
  • Provably Fair RNG: algoritmi crittografici che permettono al giocatore di verificare l’integrità dei numeri casuali usati nelle promozioni, garantendo equità totale.

Questi elementi tecnici offrono un livello di controllo e trasparenza impossibile da replicare nei bookmaker non AAMS tradizionali basati su server centralizzati.

Numeri e prospettive future

Secondo Technavio, il segmento “exchange betting” (scommesse peer-to-peer on-chain) crescerà di 221,1 miliardi di dollari tra 2024 e 2029, con un CAGR del 12,6%. Inoltre, il volume complessivo di transazioni su smart contract legati a dapp di gambling sta salendo con un ritmo del 67% trimestrale su alcune catene di nuova generazione (Linea, opBNB).

In Italia, il boom dei bookmaker non AAMS si riflette in decine di piattaforme emergenti: stime di settore parlano di oltre 150 operatori dedicati al mercato italiano, molti dei quali propongono offerte esclusive in Bitcoin e stablecoin. La sfida regolatoria è ormai globale e vedrà nei prossimi anni una possibile armonizzazione fra normative anti-riciclaggio e innovazione fintech, con scenari di licensing ibridi che potrebbero infine includere le crypto anche nelle concessioni ADM.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments