RatOn, il malware che svuota i conti bancari senza che te ne accorga

Un nuovo allarme scuote il mondo della cybersicurezza: RatOn, un trojan di ultima generazione capace di prendere il controllo totale degli smartphone Android e di effettuare bonifici bancari automatici senza che l’utente si renda conto di nulla.
Identificato a luglio 2025 dal team di ThreatFabric, il malware è già stato rilevato in Repubblica Ceca e Slovacchia, ma gli esperti avvertono che potrebbe presto diffondersi a livello globale. A crearlo sarebbe stato il gruppo criminale NFSkate, noto per le sue attività legate al digital banking.
Un trojan diverso da tutti gli altri
RatOn non riutilizza codice già esistente: è stato programmato da zero, il che lo rende estremamente difficile da rilevare dagli antivirus tradizionali. La sua distribuzione avviene tramite tecniche di ingegneria sociale e siti fasulli, spesso mascherati da app allettanti come la presunta “TikTok18+”.
Basta installare l’app-trappola e concedere i permessi richiesti perché RatOn ottenga accesso ai servizi di accessibilità, alla gestione del dispositivo e perfino ai contatti. Da quel momento, lo smartphone diventa un burattino nelle mani dei cybercriminali.

Leggi anche:
Come funziona l’attacco
Il processo d’infezione avviene in più fasi:
- Inizia con un “contagocce”, un’app apparentemente innocua che prepara il terreno.
- Poi entra in azione il payload principale, che ottiene i permessi critici.
- Infine, viene installato un modulo specializzato per gli attacchi via NFC, ampliando ulteriormente le capacità del malware.
Una volta attivo, RatOn può eseguire operazioni da brividi:
- Overlay Attack: mostra schermate fasulle sopra quelle reali delle app bancarie per carpire PIN e credenziali.
- ATS (Automatic Transfer System): riconosce le interfacce bancarie e completa autonomamente bonifici, confermando le operazioni al posto dell’utente.
- Furto di criptovalute: colpisce wallet come MetaMask, Trust Wallet o Phantom, estraendo le chiavi di recupero e svuotando i fondi.
- Controllo remoto avanzato: oltre 20 comandi consentono di simulare clic, modificare il portapapeles, spiare le app installate e perfino registrare ogni tasto digitato.
- Ransomware mobile: può bloccare il dispositivo e richiedere un riscatto per sbloccarlo.
Un arsenale completo che trasforma RatOn in una vera e propria “super-arma” del crimine informatico mobile.
Come difendersi
Gli esperti consigliano alcune precauzioni essenziali:
- Scaricare app solo da store ufficiali come Google Play.
- Diffidare di link sospetti o siti con contenuti per adulti.
- Verificare attentamente i permessi richiesti dalle applicazioni.
- Non concedere mai accesso ai servizi di accessibilità o privilegi di amministratore a software non verificati.
- In caso di sospetto contagio, eseguire subito un reset di fabbrica e contattare la banca per bloccare conti e carte.
La comparsa di RatOn dimostra quanto il cybercrime stia alzando l’asticella: i trojan bancari non si limitano più a rubare dati, ma gestiscono in autonomia operazioni finanziarie complesse. Una minaccia che rende la prudenza digitale non più un’opzione, ma una necessità.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.