News

Redwood Materials trasforma batterie usate in energia per il futuro

Condividi l'articolo

Da scarto a risorsa strategica: Redwood Materials, azienda fondata da uno dei co-fondatori di Tesla, sta rivoluzionando il mondo dell’energia con un approccio ambizioso e concreto. Ogni anno, l’azienda ricicla oltre 20 GWh di batterie agli ioni di litio, l’equivalente di circa 250.000 auto elettriche. Ma la vera novità è che molte di queste batterie non sono affatto esauste: hanno ancora una capacità residua tra il 50% e l’80%. E Redwood ha deciso di sfruttarle.

Nasce la nuova era delle “batterie secondarie”

Invece di smantellare tutto e riciclare le celle, l’azienda ha dato vita a una divisione interamente dedicata al riutilizzo delle batterie. Obiettivo? Creare microreti energetiche per alimentare infrastrutture digitali e comunità. E i risultati sono già concreti.

Nel campus di Redwood, in Nevada, è già attiva una microrete autonoma da 12 MW e 63 MWh. Alimenta un data center Crusoe dotato di 2.000 GPU, diventando così il più grande sistema commerciale al mondo basato su batterie secondarie.

Dati impressionanti: energia per 9.000 case o 386.000 km

Secondo le stime interne, le batterie rigenerate da Redwood potrebbero:

  • Alimentare circa 9.000 abitazioni
  • Ricaricare un’auto elettrica per un totale di 386.000 km

Una risorsa enorme, spesso buttata via prematuramente, che invece può alimentare data center, smart city e infrastrutture critiche. Il tutto senza estrarre un solo grammo di nuovo litio.

Leggi anche:

Riciclo efficiente al 95% e 1 GWh già pronto al riutilizzo

Gli ingegneri di Redwood ispezionano ogni giorno centinaia di migliaia di pacchi batteria. Le unità ancora valide vengono selezionate per essere riutilizzate nei sistemi di accumulo. Il resto viene comunque riciclato con un’efficienza che sfiora il 95%, un record nel settore.

Attualmente ci sono già oltre 1 GWh di batterie rigenerate in attesa di essere riutilizzate. E l’azienda guarda lontano.

L’obiettivo? 5 GWh già nel 2026, 100 MW a lungo termine

Con oltre 100.000 veicoli elettrici che raggiungeranno la fine del loro ciclo di vita nel 2025, Redwood ha davanti a sé un’enorme opportunità di crescita. L’azienda punta ad aumentare la capacità di rigenerazione a 5 GWh già dal prossimo anno.

E questo è solo l’inizio. Redwood Energy ha già annunciato piani per sistemi da oltre 100 MW destinati ad alimentare centri di calcolo per intelligenza artificiale, uno dei settori a maggiore consumo energetico degli anni a venire.

Una rivoluzione silenziosa ma potente

Quella di Redwood Materials non è solo una storia di innovazione tecnologica, ma anche una lezione di economia circolare applicata all’energia. In un mondo ossessionato dall’estrazione di nuove risorse, l’azienda dimostra che le soluzioni sostenibili esistono e possono essere enormemente redditizie.

Il futuro dell’energia non passa solo da nuove batterie, ma da quelle che abbiamo già.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments