Sam Altman propone la scansione dell’iride in cambio di criptovaluta e ID digitale

Fantascienza o realtà?
Sembra uscito da un episodio di Black Mirror, ma è tutto vero: Sam Altman, CEO di OpenAI e padre di ChatGPT, ha dato il via alla diffusione su larga scala dei suoi controversi “Orbi”, dispositivi sferici che scansionano l’iride delle persone per creare un’identità digitale chiamata World ID.
Il programma è partito il 1° maggio in sei grandi città statunitensi — Atlanta, Austin, Los Angeles, Miami, Nashville e San Francisco — in collaborazione con colossi come Visa e Match Group (la società madre di Tinder). L’obiettivo? Creare un sistema di verifica digitale sicura e anonima, in grado di distinguere gli umani dalle intelligenze artificiali.
Come funziona l’Orb
Le futuristiche sfere cromate, già definite da molti come inquietanti, scansionano volto e iride in circa 30 secondi. Dall’analisi viene generato un IrisCode univoco, che dimostra che l’utente è reale e non si è registrato in precedenza. Una volta creato, questo codice viene associato al World ID personale.
In cambio, l’utente riceve token gratuiti di criptovaluta (WLD) e l’accesso a servizi online che supportano il nuovo sistema, come Reddit, Minecraft, Telegram, Shopify e Discord.
Worldcoin, il progetto dietro all’iniziativa, prevede di installare 7.500 Orbi entro il 2025 nei punti vendita Razer, nei bar e nei campus universitari di tutto il paese.

Leggi anche:
Una risposta all’era dell’intelligenza artificiale
“Volevamo un modo per assicurarci che gli esseri umani rimanessero centrali in un mondo dominato dall’IA,” ha spiegato Altman durante il keynote di lancio. Secondo lui, l’identità digitale biometrica sarà fondamentale per navigare in sicurezza tra contenuti sempre più generati da algoritmi.
Worldcoin afferma che le scansioni vengono eliminate dopo l’elaborazione e che i dati biometrici non vengono archiviati permanentemente, cercando di calmare i timori sempre più diffusi sulla privacy.
Ma le polemiche non si fanno attendere
Nonostante le rassicurazioni, le autorità di regolamentazione di tutto il mondo restano scettiche. In Spagna, l’Orb è stato bloccato per tre mesi nel marzo 2024 per presunte violazioni sulla gestione dei dati personali. Stesse preoccupazioni hanno portato a sospensioni in India, Brasile e Francia.
Secondo i difensori della privacy, come Glen Goodman, autore di The Crypto Trader, “un sistema così potente potrebbe essere facilmente trasformato in uno strumento di sorveglianza e controllo sociale su scala globale.”
Visione del futuro o pericolo imminente?
Il progetto Worldcoin rappresenta una delle più ambiziose — e controverse — fusioni tra intelligenza artificiale, blockchain e dati biometrici. Per alcuni è un salto evolutivo verso un’identità digitale globale, per altri una minaccia alla libertà personale.
La domanda rimane aperta: ci fidiamo abbastanza da farci scansionare gli occhi in cambio di qualche token digitale?
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.