Samsung porta One UI negli elettrodomestici: un ecosistema smart ancora più intelligente

Samsung punta a trasformare la smart home in un’esperienza davvero unificata. L’azienda ha annunciato che tutti i nuovi elettrodomestici connessi al Wi-Fi, lanciati a partire da settembre 2024, riceveranno un importante aggiornamento: l’arrivo della shell One UI, la stessa interfaccia già familiare agli utenti di smartphone e tablet Galaxy.
Elettrodomestici con la stessa esperienza Galaxy
L’aggiornamento non porta solo nuove funzioni, ma anche un design uniforme tra i diversi dispositivi, con:
- interfaccia unificata con funzioni come One Brief;
- app e servizi Galaxy integrati (Bixby, Samsung TV Plus, Galleria);
- supporto esteso per l’ecosistema SmartThings, con strumenti per l’assistenza domestica, agli animali e alla famiglia.
Samsung assicura inoltre sette anni di aggiornamenti, garantendo che i dispositivi restino sicuri e aggiornati nel tempo.

Leggi anche:
One Brief: il centro di controllo intelligente
Tra le novità spicca One Brief, una dashboard che mostrerà contenuti personalizzati e pratici: dalle previsioni meteo alle ricette, fino allo stato dei dispositivi smart. Immagina di sapere in tempo reale quanto manca alla fine del ciclo di lavaggio o di ricevere suggerimenti culinari direttamente dal frigorifero.
Sicurezza e intelligenza artificiale al centro
Con l’arrivo della protezione Knox, gli elettrodomestici guadagnano anche sicurezza avanzata: sincronizzazione crittografata delle credenziali, accesso protetto da password e nuove misure anti-intrusione.
I frigoriferi con Family Hub riceveranno inoltre un upgrade dell’AI Vision Inside, in grado di riconoscere i prodotti confezionati più acquistati. Bixby, invece, migliorerà con il riconoscimento vocale personalizzato, fornendo contenuti e suggerimenti su misura per ciascun membro della famiglia.
Disponibilità globale ancora incerta
Samsung non ha ancora chiarito se tutte le funzioni arriveranno anche sui mercati internazionali. Ma il messaggio è chiaro: il futuro della smart home non è fatto di dispositivi isolati, bensì di un ecosistema connesso, sicuro e sempre più intelligente.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.