Se vedi una chiamata persa con questi prefissi… non richiamare: è una trappola che può prosciugarti il credito

La curiosità è un potentissimo punto debole. I criminali lo sanno bene, e stanno sfruttando questo semplice impulso — un numero sconosciuto, una chiamata persa, un prefisso internazionale — per svuotare portafogli e raccogliere dati personali senza che la vittima se ne accorga.
La Guardia Civil spagnola, insieme a esperti di sicurezza informatica, lancia un avviso chiarissimo: non richiamare mai numeri internazionali sconosciuti, soprattutto se provengono da paesi specifici. Dietro ciò che sembra un innocuo “squillo” si nasconde un sistema di frode che sta mietendo vittime in tutta Europa.
Le chiamate incriminate arrivano da prefissi come Costa d’Avorio (+225), Irlanda (+353), Ghana (+233) e Nigeria (+234). Sono tutti paesi scelti non a caso: i sistemi di controllo sono più deboli e permettono ai truffatori di operare praticamente indisturbati.

Come funziona la truffa: lo squillo che ti costa caro
Lo schema è tanto semplice quanto efficace. Il telefono vibra per un solo secondo: uno squillo rapido, quasi impercettibile. La chiamata si interrompe e rimane lì, nel registro del tuo smartphone.
E qui entra in gioco la psicologia: “Chi è? Perché mi ha chiamato?”. Bastano pochi secondi di curiosità per cadere nella trappola.
Richiamare quel numero significa collegarsi a una linea a tariffazione speciale internazionale, dove ogni minuto può costarti diversi dollari. Le bollette possono impennarsi in pochi istanti, generando profitti immediati per i truffatori. E in molti casi la vittima non si accorge del salasso finché non arriva l’addebito.
Peggio ancora: alcune di queste chiamate vengono gestite da operatori compiacenti che rendono quasi impossibile tracciare la vera origine della frode.
Non solo soldi: il rischio è anche la tua identità
Il danno economico è solo l’inizio. Una volta stabilita la comunicazione, i truffatori possono tentare di raccogliere informazioni personali fingendo verifiche, controlli o domande di routine.
L’obiettivo è sempre lo stesso: estrarre dati privati, numeri di carte, informazioni bancarie o dettagli utili per costruire una futura truffa.
In molti casi, ciò che inizia con una chiamata internazionale sospetta si trasforma in:
- furto d’identità
- phishing mirato
- rivendita dei dati nel dark web
- ulteriori tentativi di frode tramite SMS, WhatsApp o email
Una minaccia completa, che va ben oltre la semplice perdita di denaro.
Leggi anche:
Cosa fare se ricevi queste chiamate
La regola d’oro è semplice: non richiamare mai numeri internazionali sconosciuti.
Se hai dubbi, prima di fare qualsiasi cosa:
- cerca il numero su internet e verifica se è già stato segnalato
- controlla app o servizi che identificano spam e chiamate fraudolente
- segnala il numero al tuo operatore telefonico
Se hai già richiamato e noti addebiti sospetti, contatta subito il servizio clienti per bloccare i costi e segnalare la frode.
Aggiornare le app, il sistema operativo e utilizzare funzioni di protezione integrate nei telefoni moderni può ridurre ulteriormente i rischi.

Non solo telefonate: le truffe viaggiano anche su WhatsApp
I criminali non si limitano alle chiamate. Le stesse reti che organizzano lo “squillo truffa” gestiscono messaggi sospetti su WhatsApp, spesso presentati come:
- premi e lotterie
- offerte di lavoro impossibili
- richieste di soldi da parte di contatti “noti”
- link a presunti aggiornamenti di sicurezza
Questi messaggi contengono errori grammaticali, link strani o richieste di scaricare app esterne.
Meta ricorda che WhatsApp è gratuito e non richiede pagamenti, quindi qualunque messaggio che parla di costi o verifiche speciali è quasi certamente fraudolento.
Bloccare subito i numeri sospetti e segnalarli è il modo migliore per proteggersi e proteggere anche gli altri utenti.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
