News

Sercomm svela il primo router Wi-Fi 8 al mondo: velocità record e intelligenza artificiale integrata

Condividi l'articolo

Il futuro della connettività domestica è appena iniziato. Sercomm ha annunciato il primo router al mondo con supporto Wi-Fi 8, anticipando una nuova era per le reti wireless ad altissime prestazioni.

In attesa della certificazione ufficiale IEEE 802.11bn, prevista per il settembre 2028, il produttore taiwanese ha presentato la sua piattaforma sperimentale, basata sul nuovo chip Broadcom BCM6718, capace di gestire 4×4 MIMO, banda a 320 MHz e velocità teoriche fino a 11,5 Gbps.

Una piattaforma pensata per l’intelligenza di rete

Secondo Sercomm, questo router non punta solo sulla potenza bruta. Il dispositivo integra strumenti di apprendimento automatico e gestione intelligente dello spettro, in grado di adattarsi dinamicamente alle condizioni ambientali e alle esigenze degli utenti.

In pratica, il router sarà capace di ottimizzare la rete in tempo reale, riducendo le interferenze, migliorando la latenza e assegnando automaticamente le risorse ai dispositivi che ne hanno più bisogno. Un passo avanti decisivo verso la rete “autonoma” e auto-ottimizzante del futuro.

Il Wi-Fi 8: molto più di un semplice upgrade

Il nuovo standard Wi-Fi 8 (IEEE 802.11bn) non riguarda solo un aumento di velocità, ma rappresenta un’evoluzione completa nell’approccio alla connettività.
Le reti di prossima generazione saranno progettate per supportare miliardi di dispositivi connessi, offrendo prestazioni stabili anche in ambienti complessi come case intelligenti o reti aziendali ad alta densità.

Sercomm sottolinea come il Wi-Fi 8 sarà un fattore strategico per gli operatori di rete, consentendo di offrire non solo più banda, ma anche un’esperienza utente più personalizzata e affidabile.

Leggi anche:

Smart home e edge computing in un unico dispositivo

Il router non sarà solo un punto di accesso veloce, ma un vero hub intelligente per la casa connessa.
Oltre al supporto al protocollo Matter, che semplifica la compatibilità tra dispositivi smart home, il nuovo modello offrirà anche funzionalità di edge computing integrate: una combinazione che permetterà di elaborare dati localmente riducendo la dipendenza dal cloud.

La tecnologia FTTR (Fiber-to-the-Room) assicurerà inoltre una copertura ottimale in ogni ambiente domestico, trasformando la rete di casa in un’infrastruttura distribuita ad alte prestazioni.

Una collaborazione strategica con Broadcom

Siamo orgogliosi di essere tra i primi OEM a collaborare con Broadcom per il Wi-Fi 8,” ha dichiarato un portavoce di Sercomm. “Insieme offriamo una piattaforma chiavi in mano che combina connettività di nuova generazione, gestione della smart home e edge computing in un unico dispositivo.

Anche se non ci sono ancora date precise per la commercializzazione, il messaggio è chiaro: Sercomm e Broadcom stanno tracciando la rotta del Wi-Fi del futuro, con un router che promette di rivoluzionare la connettività domestica nel prossimo decennio.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments