Serially: la piattaforma streaming italiana gratuita per film e serie TV

Negli ultimi dieci anni, il modo in cui guardiamo film e serie TV è cambiato radicalmente. Piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ hanno ridefinito l’intrattenimento, trasformando il salotto di casa in una sala cinematografica e portando storie da tutto il mondo a portata di clic. Secondo un rapporto di Statista, il mercato globale dello streaming ha superato i 500 milioni di abbonati nel 2024, con Netflix che da sola conta oltre 280 milioni di utenti.

Le serie TV, da Stranger Things a The Crown, sono diventate fenomeni culturali, mentre i film originali come The Irishman o Don’t Look Up competono con le grandi produzioni hollywoodiane. In questo panorama affollato, però, trovare contenuti nuovi e accessibili può essere una sfida. È qui che entra in gioco Serially, una piattaforma italiana gratuita dedicata a serie TV internazionali, spesso inedite in Italia. Disponibile su sito web serially.it e app per Android, iOS, tvOS e Android TV, Serially offre un’esperienza fresca con la possibilità di condividere lo schermo in wireless su smart TV e TV box Android. Ma cosa rende questa piattaforma unica? Scopriamolo in questa recensione completa.
Cos’è Serially?
Lanciata nel 2021, Serially è una piattaforma di streaming on-demand che si distingue per essere completamente gratuita, sostenuta da pubblicità. Il suo catalogo si concentra su serie TV internazionali, molte delle quali non disponibili su altre piattaforme in Italia, con un’offerta che spazia da drammi turchi a thriller scandinavi, commedie britanniche e produzioni sudamericane. Disponibile su sito web, smartphone, tablet e smart TV, Serially si propone come un’alternativa leggera e accessibile per chi cerca contenuti freschi senza abbonamenti costosi. La piattaforma però mette anche a disposizione una discreta quantità di film e documentari, alcuni dei quali davvero molto interessanti,

L’app, scaricabile gratuitamente su Google Play Store e App Store, è compatibile con dispositivi mobili e connected TV, tra cui Apple TV, Android TV e smart TV di marche come Sony, TCL, Philips, Hisense, Nokia, Sharp, Metz, Xiaomi, Panasonic, Thomson, Telefunken e, dal 2023, anche LG. Il supporto per Samsung è previsto in futuro. Una delle caratteristiche più apprezzate è la funzione di screen sharing wireless, che permette di trasmettere i contenuti su schermi più grandi tramite dispositivi compatibili, come Chromecast, Google TV o TV box Android.
Interfaccia e usabilità
L’interfaccia di Serially è intuitiva e minimalista, progettata per mettere i contenuti al centro. Sul sito web serially.it, la homepage presenta una selezione di serie in evidenza, categorie come “Novità” o “Popolari” e un motore di ricerca per esplorare il catalogo. L’app mobile segue un design simile, con un layout a icone che rende facile navigare tra le serie, gli episodi e le impostazioni.

Secondo le recensioni su Google Play (valutazione media di 3,8 stelle su oltre 1.000 recensioni al 17 aprile 2025), gli utenti apprezzano la semplicità dell’app, ma alcuni lamentano piccoli difetti tecnici. Ad esempio, un utente elogia la “facilità d’uso e la qualità dello streaming”, mentre un altro segnala “occasionali crash su Android durante il cambio di episodio”. Questi problemi sembrano però sporadici, e gli aggiornamenti regolari (l’ultima versione è la 2.0.3, rilasciata a marzo 2025) dimostrano l’impegno degli sviluppatori nel migliorare l’esperienza.
La funzione di screen sharing è un punto di forza. Collegando il dispositivo a una smart TV o un TV box Android sulla stessa rete Wi-Fi, puoi trasmettere i contenuti senza cavi, con una qualità che dipende dalla connessione internet. Test effettuati da siti come SmartWorld confermano che il casting è “fluido e senza ritardi significativi” su dispositivi come Chromecast o Google TV Streamer, anche se alcuni utenti su Google Play segnalano difficoltà iniziali con TV meno recenti o configurazioni Wi-Fi instabili.
Leggi anche:
Catalogo e contenuti
Il cuore di Serially è il suo catalogo, che si distingue per la scelta di serie internazionali inedite in Italia. Tra i titoli più noti troviamo produzioni come:
- Dramas turchi (es. Kara Sevda o Sen Çal Kapımı), molto amati per il loro mix di romanticismo e intrighi.
- Thriller nordici, come la danese The Chestnut Man, apprezzata per la suspense.
- Commedie britanniche e serie sudamericane, che aggiungono varietà.

Tuttavia, il catalogo non è vastissimo. Come riportato da Italy24News e iGizmo, Serially offre un numero limitato di serie (circa 20-30 titoli nel 2025, secondo stime), il che rappresenta un punto debole rispetto a giganti come Netflix o Disney+. Gli utenti su Google Play lodano la qualità delle serie, con commenti come “finalmente serie diverse da quelle viste ovunque”, ma alcuni si lamentano della “mancanza di nuovi contenuti frequenti”. La piattaforma sembra puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità, privilegiando titoli di nicchia che difficilmente troveresti altrove.
I contenuti sono disponibili in lingua originale con sottotitoli in italiano, e in alcuni casi è offerto il doppiaggio. La qualità video raggiunge il Full HD (1080p) su connessioni stabili, con supporto per HDR su dispositivi compatibili, ma non è ancora disponibile il 4K, un limite comprensibile per una piattaforma gratuita.
Funzionalità e compatibilità
Serially brilla per la sua accessibilità multipiattaforma. L’app è disponibile su:
- Smartphone e tablet (Android 6.0+ e iOS 12.0+).
- Smart TV con Android TV o tvOS, incluse marche come Sony, Hisense e LG.
- TV box come Google TV Streamer, Chromecast e dispositivi Android-based.
- iPhone: richiede iOS 12.0 o versioni successive.
- iPad: richiede iPadOS 12.0 o versioni successive.
- Apple TV: richiede tvOS 15.0 o versioni successive.
- Apple Vision Pro: richiede visionOS 1.0 o versioni successive.
- Sito web (serially.it), accessibile da qualsiasi browser.
La funzione di screen sharing è compatibile con la maggior parte dei dispositivi moderni, come Chromecast, Google TV, Fire TV Stick e Roku, purché connessi alla stessa rete Wi-Fi. Non è richiesto hardware aggiuntivo, e l’app guida l’utente con istruzioni chiare per il casting. Tuttavia, alcuni utenti su Google Play hanno segnalato problemi con TV più vecchie o dispositivi non ottimizzati, suggerendo di verificare la compatibilità del proprio dispositivo prima dell’uso.

Un altro aspetto positivo è la registrazione gratuita: basta creare un account con email o accedere tramite Google/Facebook per iniziare a guardare. Non ci sono abbonamenti o costi nascosti, ma la piattaforma si sostiene con pubblicità, che appaiono prima o durante la riproduzione. Gli utenti su Google Play descrivono gli annunci come “tollerabili” (durata media di 15-30 secondi), ma alcuni vorrebbero un’opzione premium senza pubblicità.
Prestazioni e qualità dello streaming
La qualità dello streaming dipende dalla connessione internet, ma Serially si adatta bene a diverse velocità, passando automaticamente da SD a Full HD. Test condotti da Engage su smart TV LG confermano che “la riproduzione è stabile anche su connessioni non velocissime”, con un buffering minimo. Su dispositivi mobili, l’app consuma una quantità moderata di dati, rendendola adatta anche per chi guarda in mobilità con piani dati limitati.
Tuttavia, alcuni utenti su Google Play hanno riportato problemi tecnici, come ritardi nel caricamento degli episodi o disconnessioni durante il casting. Questi sembrano legati a versioni meno recenti dell’app o a dispositivi datati, e gli sviluppatori rispondono attivamente alle recensioni, offrendo supporto tramite email (support@serially.it).

Punti di forza
- Gratuità: Serially è completamente gratuita, un vantaggio raro in un mercato dominato da abbonamenti.
- Contenuti esclusivi: Serie internazionali inedite in Italia, perfette per chi cerca qualcosa di diverso.
- Multipiattaforma: Disponibile su web, mobile, smart TV e TV box, con un’ampia compatibilità.
- Screen sharing: La trasmissione wireless su smart TV e TV box è semplice e fluida, ideale per serate di binge-watching.
- Interfaccia intuitiva: Design pulito e facile da navigare, anche per utenti meno esperti.
Punti deboli
- Catalogo limitato: Con poche decine di serie, l’offerta è ristretta rispetto ai colossi dello streaming.
- Aggiornamenti lenti: Nuovi contenuti arrivano con meno frequenza di quanto desiderato dagli utenti.
- Pubblicità: Gli annunci sono inevitabili e possono risultare invadenti per alcuni.
- Problemi tecnici sporadici: Crash o difficoltà di casting su dispositivi meno recenti, come segnalato da alcuni utenti.
- Assenza di 4K: La qualità video è buona, ma non compete con piattaforme premium che offrono 4K e Dolby Vision.
Confronto con altre piattaforme
Rispetto a giganti come Netflix o Disney+, Serially non può competere per ampiezza del catalogo o qualità video, ma il suo modello gratuito la rende un’alternativa interessante a piattaforme come Pluto TV o Rakuten TV, che offrono contenuti free con pubblicità. A differenza di queste, Serially si concentra esclusivamente su serie TV di nicchia, un punto di forza per chi cerca titoli fuori dal mainstream. La funzione di screen sharing è paragonabile a quella di app premium, anche se la stabilità dipende dal dispositivo usato.
Vale la pena provare Serially?
Serially è una gemma per chi ama le serie TV internazionali e non vuole spendere per abbonamenti. La sua offerta gratuita, unita a un catalogo di titoli esclusivi e alla possibilità di condividere lo schermo su smart TV e TV box, la rende un’opzione allettante per un pubblico di nicchia. L’interfaccia è user-friendly, e la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi – da smartphone a LG smart TV – ne aumenta la versatilità. Tuttavia, il catalogo limitato, gli annunci e qualche problema tecnico occasionale potrebbero deludere chi cerca un’esperienza premium o una libreria più ampia.
Se sei un appassionato di serie turche, nordiche o sudamericane e non ti dispiace qualche pubblicità, Serially è una scelta eccellente per arricchire le tue serate senza costi. Per chi desidera un catalogo più vasto o qualità 4K, potrebbe essere meglio affiancarla a una piattaforma a pagamento. Provala scaricando l’app o visitando il sito serially.it: potrebbe sorprenderti con una serie che non sapevi di voler guardare.
Voto finale: 7,5/10
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.