Sora 2: la nuova IA di OpenAI che trasforma i video in realtà

OpenAI alza di nuovo l’asticella con Sora 2, la nuova generazione della sua rete neurale per la creazione di video. Rispetto al primo modello, questa versione porta con sé un salto di qualità impressionante, soprattutto sul fronte del realismo fisico e delle transizioni visive.
Video più fluidi e fisica credibile
Se in passato le animazioni risultavano talvolta artificiali, oggi Sora 2 promette un’esperienza molto più naturale. La rete neurale riesce a gestire scene lunghe con passaggi fluidi, senza quegli stacchi innaturali che tradivano la mano dell’IA.
Il punto di forza? La fisica. In un video di basket, per esempio, la palla che colpisce un giocatore rimbalza realisticamente sulla schiena invece di sparire o “teletrasportarsi”. Un dettaglio che fa la differenza tra un video amatoriale e qualcosa di davvero cinematografico.

Realismo, cinema e anime: la tripla anima di Sora 2
I test interni mostrano che il modello è particolarmente efficace nel generare contenuti in stile:
- realistico, con dettagli credibili come luci e movimenti naturali,
- cinematografico, ideale per trailer o cortometraggi,
- anime, con uno stile artistico fluido e accattivante.
Non è ancora perfetta, ammettono gli sviluppatori, ma l’IA sta imparando in fretta e i progressi sono già impressionanti.

Leggi anche:
Audio e video finalmente sincronizzati
Un altro passo avanti cruciale è la sincronizzazione precisa tra audio e video. Non solo le voci dei personaggi risultano coordinate con il labiale, ma anche i rumori ambientali si integrano perfettamente nelle scene.
E la magia non finisce qui: puoi registrare un breve clip di una persona reale e poi inserirla in una scena generata dall’IA in modo così realistico da sembrare girata sul set.
Sora 2 sbarca su iOS con nuovi strumenti
La nuova versione dell’editor Sora AI è già disponibile su iOS, completa di strumenti avanzati per personalizzare i prompt e con controlli dedicati alla sicurezza. OpenAI ha infatti integrato filtri per limitare i contenuti inappropriati e tutelare bambini e adolescenti.
Un passo verso il futuro dei contenuti digitali
Con Sora 2, OpenAI dimostra ancora una volta di voler guidare la rivoluzione dei media digitali. Più realismo, più fluidità, più controllo: un modello che sembra avvicinare sempre di più la fantascienza alla realtà quotidiana.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.